
Nelle modifiche approvate ieri dalla struttura commissariale previsto l'arco tempo per la messa a regime dell'azienda unica. La tabella con tutti i numeri
15 marzo 2024 14:23di GABRIELE RUBINO
Non è cambiato tantissimo, ma ci sono particolari aggiuntivi interessanti. Le modifiche alla rete ospedaliera, adottate ieri dalla struttura commissariale dopo le interlocuzioni con il ministero della Salute, esplicitano che il processo di fusione delle strutture della Dulbecco (al momento rimangono le preesistenti di Pugliese e Mater Domini) avrà un arco temporale di 5 anni.
Nella relazione, in merito alla Dulbecco, si legge: "si prevede l’unificazione in
 un’unica Unità Operativa di Struttura Complessa (in riferimento alla specifica disciplina) delle attuali
esistenti. Per quanto sopra, si prevede un regime transitorio che comporterà, entro un quinquennio il presumibile completamento della procedura, la fusione/accorpamento delle SC in un unico soggetto". Questo significa il progressivo addio ai doppioni (in alcuni casi anche di più) dei reparti.
E per quanto riguarda i primari? Sempre nella relazioni: "Perciò, nel caso in cui il Direttore di SC sia prossimo alla quiescenza (e, comunque, entro il quinquennio di transizione) o l’incarico di Direzione della SC cessi entro il periodo di cui sopra, si procede, dapprima, all’unificazione/accorpamento delle SC similari, con la nomina del Direttore non cessato dall’incarico della SC quale facente funzioni della SC rimasta vacante, procedendosi, contestualmente, all’attivazione da parte della Direzione Generale dell’AOU Dulbecco, della procedura per l’individuazione e il conferimento del nuovo incarico di Direzione della SC unificata, che dovrà concludersi entro sei mesi dalla pubblicazione dell’avviso".
Come detto cambiano pochi i numeri della tabella. Sono previsti 865 posti letto totali (prima erano 855) e 82 primariati (uno in più) ma sono specificate le strutture semplici (58).
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797