I vertici dell'Aou 'Renato Dulbecco' di Catanzaro hanno provveduto a (ri)adottare il bilancio di previsione del prossimo triennio (2025-27). Il documento, in prima battuta licenziato a gennaio di quest'anno, tiene conto di una "valorizzazione di alcune voci (accantonamenti, ammortamenti, ecc.), che sebbene di difficile determinazione, contribuiscono a rendere più esaustiva l’informativa di bilancio".
Inoltre, leggendo l'atto dell'azienda unica del capoluogo, "ritenendo l’attuale
assegnazione di risorse non in linea con l’effettiva produzione aziendale, l’Azienda ha stabilito di porre
a base del computo dei ricavi anche la produzione ospedaliera 2024 comunicata dall’area
Programmazione e Controllo". Si parla del cosiddetto 'budget' assegnato dalla Regione alle varie aziende, che non sempre è perfettamente coerente con il valore della produzione delle stesse. Nella relazione al bilancio si precisa che, sulla base delle schede delle dimissioni ospedaliere, si è registrato un +7% per quanto attiene ai ricoveri. "Ne discende - si legge - che l’aumento di prestazioni e di servizi si ripercuote positivamente anche sul bilancio comportando un corrispondente aumento dei ricavi, sulla base del valore della produzione e delle funzioni, solo parzialmente attenuato dal correlato e inevitabile incremento dei costi".
Il bilancio di previsione (che per sua stessa natura va preso con le pinze rispettivo al consuntivo 'annuale') prevede il seguente trend: nel 2025 una perdita di 36,8 milioni di euro, nel 2026 un segno meno da 17,3 milioni per poi arrivare al pareggio l'anno successivo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736