Dulbecco, nuovo pronto soccorso a Germaneto: pubblicato l'avviso per reclutare i primi medici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Dulbecco, nuovo pronto soccorso a Germaneto: pubblicato l'avviso per reclutare i primi medici

L'azienda, in attesa dell'ok dei ministeri sulla nuova rete ospedaliera, ha pubblicato l'avviso per reclutare due specialisti di Chirurgia d’Accettazione e d’Emergenza

  01 settembre 2023 15:04

di GABRIELE RUBINO

La 'Dulbecco' è a caccia dei primi due medici per attivare il nuovo pronto soccorso a Germaneto. Il commissario straordinario dell'azienda ospedaliero universitaria di Catanzaro Vincenzo La Regina ha, infatti, approvato il bando di mobilità regionale e interregionale con cui reclutare i due specialisti in Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Emergenza. Si tratta di uno dei primissimi passaggi formali, almeno sul lato del personale, per realizzare il nuovo reparto che punta ad attivare dieci posti letto.

Banner

La Regina, nei giorni scorsi, tramite una comunicazione indirizzata anche a Roberto Occhiuto (nelle vesti di commissario ad acta della sanità calabrese), aveva elaborato una prima stima del fabbisogno di personale. Stando alla previsione per i dieci posti letto sarebbero necessari almeno 6 medici da far arrivare alla 'Dulbecco' tramite l'avviso di mobilità. Per ora, si è partiti da 2. Per presentare le domande ci sarà tempo fino al prossimo 2 ottobre. C'è da dire che, parallelamente, lo scorso 28 agosto, la Dulbecco ha comunicato il fabbisogno di 6 medici nell'area emergenza urgenza all'Asp di Catanzaro (l'ente capofila in questo) settore e quest'ultima ha adottato il relativo avviso lo scorso 31 agosto. Naturalmente, in seguito si dovrà pensare anche a infermieri e operatori socio sanitari. 

Banner

L'attivazione del nuovo pronto soccorso era uno dei punti qualificanti del protocollo d'intesa Regione-Umg, con cui è stata sancita l'integrazione di Pugliese-Ciaccio e Mater Domini. Una previsione poi riportata nella riorganizzazione della rete ospedaliera approvata da Occhiuto a metà luglio e tuttora in attesa del via libera dei ministeri vigilanti sull'attuazione del piano di rientro. Tuttavia, per 'ottimizzare' i tempi, la 'Dulbecco' ha cominciato a muoversi. 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner