di ANTONIO ARGENTIERI PIUMA
Consegnata la Bandiera Verde e l’attestato agli istituti scolastici di Catanzaro che hanno completato il progetto Eco-Schools.
La cerimonia coordinata dalla giornalista Anna Trapasso si è svolta questa mattina all’Auditorium Casalinuovo gremito di studenti e insegnanti.
Premiati gli istituti scolastici Sala-Santa Maria-Milani-Preti, Casalinuovo Catanzaro Sud, Patari-Rodari-Pascoli-Aldisio e Mater Domini-Nord Est Manzoni.
Mentre, il Convitto P. Galluppi ha ricevuto solo l’attestato perché il suo percorso per la certificazione della bandiera verde non è ancora ultimato.
Presenti il sindaco, Nicola Fiorita, la vice sindaca Giusy Iemma, l’assessore all’Istruzione Nunzio Belcaro, il responsabile Sieco Lugi Siciliani e il presidente della Fee, Claudio Mazza.
“Eco-Schools è il più grande programma di educazione ambientale al mondo che partendo dalla scuola si estende a tutta la comunità - spiega Mazza - . Mette al centro i ragazzi insegnando loro che ogni azione può fare la differenza. Si basa su azioni concrete, che educano gli studenti alla sostenibilità, partendo dalle azioni di tutti giorni nel loro ambiente quotidiano”.
Poi dice: “Venire a Catanzaro e vedere questa sala piena di studenti non può che far pensare che tra dieci, quindici anni sarete voi la generazione che governerà questa città”.
Mazza è il presidente della Fee, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) “la più grande organizzazione mondiale di educazione ambientale, presente in 81 paesi nei 5 continenti. È un’organizzazione internazionale no-profit fondata nel 1981 registrata come charity nel Regno Unito e con sede centrale a Copenaghen in Danimarca”.
Nicola Fiorita afferma: “Voi siete il futuro della città e le nostre risorse vanno gestite bene. La pineta di Siano, quella di Giovino, il parco della Biodiversità, il mare sono tutte grandi risorse da tutelare e valorizzare”.
Esulta Giusy Iemma: “Evviva Catanzaro, questo percorso è importante per dare valore al rispetto per la natura e tutto quello che migliora la qualità della vita. Le nostre scuole sono un laboratorio per le buone pratiche. Siamo orgogliosi del percorso che avete fatto”.
Anche Nunzio Belcaro si dimostra “orgoglioso di fare l’assessore dei bambini” e dice: “Nel nostro mare vivono le tartarughe “caretta caretta”, ecco, ragazzi le bottigliette di plastica le fanno morire”.
Dal canto suo Luigi Siciliani commenta: “E’ una bellissima iniziativa partita già l'anno scorso. Catanzaro si attesta al 70 per cento di raccolta differenziata e si cresce solo con voi giovani. Questa città ha fatto una scommessa sull'ambiente e questo è un investimento sul futuro. Solo così possiamo riuscire a bloccare l'emigrazione”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736