Lunedì 11 novembre alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Marcellinara, l’amministrazione comunale incontrerà i cittadini, che hanno fatto richiesta per la concessione della compostiera, illustrandone il funzionamento per poter smaltire il materiale organico autonomamente presso la propria residenza.
Continua, pertanto, la campagna di sensibilizzazione fortemente voluta dall’amministrazione Scerbo per portare avanti le linee programmatiche che prevedono, appunto, tra i principi cardine quello di una forte azione sullo smaltimento dei rifiuti partendo dal compostaggio domestico per poter arrivare successivamente ad un compostaggio di comunità. Come prerogativa a questa azione è stato approvato, nell’ultima seduta del Consiglio Comunale del 6 novembre 2019, il regolamento per la promozione e l’attuazione del compostaggio domestico. Il Comune di Marcellinara pertanto, promuove, attiva, supporta e controlla sul proprio territorio il compostaggio domestico della frazione verde organica dei rifiuti quale buona pratica per la riduzione dei rifiuti biodegradabili finalizzata al loro recupero e trasformazione in compost da riutilizzare come fertilizzante nel proprio giardino, orto o terreno e nell'attività di giardinaggio in generale, a cura delle utenze domestiche. Per promuovere questa attività il Comune ha messo a disposizione delle utenze che ne hanno fatto richiesta un numero limitato di compostiere in comodato gratuito. I materiali da recuperare e trasformare attraverso il compostaggio domestico sono: scarti di frutta, ortaggi e verdura; gusci d‘uova, fondi di caffè e bustine di tè esauste; fazzoletti, salviette di carta, avanzi dei pasti giornalieri in piccole dimensioni e quantità; piante e fiori appassiti, sfalci d’ erba, foglie, piccole potature, trucioli, segatura e cenere di legna.
Le utenze per l'attività di compostaggio domestico avranno diritto ad una riduzione in percentuale sulla TARI, il cui importo verrà deciso annualmente dall'Amministrazione Comunale. Per tali utenze autonome nello smaltimento dei rifiuti organici non verrà erogato il servizio di raccolta settimanale della frazione organica.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797