Economia circolare, per Legambiente al VII Ecoforum "una Calabria virtuosa a metà"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Economia circolare, per Legambiente al VII Ecoforum "una Calabria virtuosa a metà"
Laura Brambilla, Anna Parretta e Francesco Sicilia
  27 febbraio 2025 14:59

di FRANCESCO IULIANO

Sono numeri che fanno riflettere quelli contenuti nel dossier di Comuni Ricicloni, presentato questa mattina da Legambiente Calabria, in occasione della settima edizione di Ecoforum Calabria. Numeri che mettono in risalto le differenze tra le province, in materia di raccolta differenziata.  

Banner

L’iniziativa di Legambiente Calabria ha un obiettivo: quello di perseguire ed incrementare una raccolta differenziata di qualità, affrontando, attraverso l’analisi dei dati, le problematiche territoriali esistenti nel ciclo di gestione dei rifiuti calabresi.

Banner

All’ incontro, allestito nella sala Verde della Cittadella Regionale, hanno hanno partecipato la presidente di Legambiente Calabria, Anna Parretta, la responsabile nazionale Comuni Ricicloni, Laura Brambilla, il direttore generale di Unirima, Francesco Sicilia, il direttore generale Arpacal, Michelangelo Iannone. Per il Conai, Luca Piatto ed il coordinatore Ecoforum regionali di Legambiente, Emilio Bianco.

Banner

“Un appuntamento - ha commentato Anna Partretta - con il quale abbiamo inteso mettere a confronto le amministrazioni, le imprese, i cittadini su un tema importantissimo per il futuro della nostra regione: quello del ciclo di gestione dei rifiuti, del corretto ciclo di gestione dei rifiuti.

In particolare abbiamo focalizzato la nostra attenzione sull'economia circolare, cioè sugli obiettivi europei da qui al 2030 che la nostra regione deve raggiungere. Obiettivi molto stringenti non soltanto in tema di raccolta differenziata e di riciclo dei rifiuti stessi. Già nel 2025, in tema di rifiuti urbani, dovremmo raggiungere una percentuale di raccolta differenziata del 55 per cento mentre sui rifiuti da imballaggio questa percentuale sale al 65. Purtroppo la Calabria ha un enorme ritardo. In Calabria mancano gli impianti delle filiera del riciclo per i quali da tempo ne chiediamo la realizzazione anche attraverso i fondi del Pnrr”.

Nel dossier, si conferma il trend positivo della raccolta differenziata in Calabria, ma anche l'insostenibile lentezza di tale crescita: tra il 2022 ed il 2023 infatti, la Calabria è passata dal 54,6 per cento al 54,8per cento di raccolta differenziata con un minimo incremento dello 0,2 per cento.

“Persiste - è stato detto - una situazione territoriale molto diversificata: esistono realtà locali con risultati eccellenti premiate da Legambiente come i Comuni Rifiuti Free - nei quali oltre all'alta percentuale di raccolta differenziata, la produzione annuale di secco residuo è inferiore a 75 kg pro-capite - come Soveria Simeri, Sellia o Gimigliano in provincia di Catanzaro, con percentuali di raccolta differenziata vicine al 90%, Casali del Manco, Carolei e Frascineto, in provincia di Cosenza, con risultati superiori all'80% e Mongiana e Dasa, in provincia di Vibo Valentia con percentuali che tendono all'80%. 

Allo stesso tempo sono ancora troppi, sui 404 comuni calabresi, quelli che non raggiungono neppure la fatidica soglia del 65% di raccolta differenziata stabilita come obiettivo europeo nel lontano anno 2012. La situazione risulta ulteriormente evidente anche dall'analisi dei dati provenienti dalle aree protette: sui 118 comuni che insistono nei parchi nazioni del Pollino, della Sila e dell'Aspromonte e nel Parco regionale delle Serre, soltanto 11 risultano essere comuni Rifiuti Free. 

In negativo, tra le città capoluogo di provincia, incidono, ancora una volta, i dati di città come Crotone (27 %) e Reggio Calabria (40,3%) ma occorre segnalare anche che entrambe le città segnano un aumento della raccolta differenziata rispettivamente del 4,9 % e dello 0,9% che evidenziano l'impegno delle relative amministrazioni e l'attivazione politiche più efficaci in materia di rifiuti. 

l capoluogo di provincia più virtuoso resta Vibo Valentia con il 69,6% (con un lievissimo calo dell'0,3 % rispetto all'anno precedente) seguito da Catanzaro con il 69,4 % (-0,1%) mentre Cosenza raggiunge il 61% (scendendo di 1,4% punti percentuali). 

A livello regionale, quindi, al netto di qualche variazione in meno o in più, il quadro complessivo segna una stagnazione che necessita di una svolta decisa e non più rinviabile per ottemperare alle normative europee che impongono alte percentuali di riciclaggio, per tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini, contrastare il cambiamento climatico e giovare all'economia regionale. 

Il passaggio dall'economia lineare all'economia circolare, in Calabria, essere celere ed effettivo: occorre realizzare i cantieri dell'economia circolare, costruire impianti tecnologicamente avanzati per il trattamento, riciclo valorizzazione dei rifiuti, creando opportunità occupazionali e, allo stesso tempo, agire per la riduzione dei rifiuti alla fonte e per incentivare il riuso. Attraverso un corretto ciclo di gestione dei rifiuti passa anche il futuro della Calabria e dei calabresi: la transizione ecologica in Calabria non può più attendere”. 

“Come organizzazione - ha detto  Laura Brambilla - abbiamo sfatato il mito di un'Italia a tre velocità: nord, centro e sud. Ci sono delle realtà del sud, infatti, che hanno esattamente gli stessi valori, gli stessi punteggi e gli stessi risultati di realtà del Nord. Quindi è la volontà politica che sostanzialmente manca. Bisogna imparare a ragionare, al di là dei cinque anni del mandato elettorale, che ci  sono scelte che premiano a lungo termine”.

In questo ambito, il contributo della Regione, in termini di impegni anche economici, si concretizza - come anticipato da Francesco Sicilia - nell’assegnazione di circa 800 milioni di euro a copertura dei bandi di prossima uscita. 

Al termine dell’incontro, la premiazione dei 43 comuni  “Rifiuti free e Ricicloni con la provincia di Cosenza che ne premia 26, quella di Catanzaro, 11 e. 6 quella di Vibo Valentia. Nessun comune premiato per le province di Reggio Calabria e Crotone.

 

 

 

 

 

 

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner