Emergenza sicurezza a Catanzaro, Brugnano (Fsp): "Serve un intervento strutturale"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Emergenza sicurezza a Catanzaro, Brugnano (Fsp): "Serve un intervento strutturale"


  25 novembre 2025 15:47

"La presenza di oggi a Catanzaro del Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, e la sua costante attenzione nei confronti della città meritano innanzitutto un sentito ringraziamento. Tale occasione consente, inoltre, di formulare alcune considerazioni tecniche in materia di sicurezza pubblica, affinché il dibattito su un tema così rilevante possa essere costruttivo, concreto e privo di semplificazioni che rischiano di alimentare un inutile e sterile chiacchiericcio.
 
È evidente a tutta la cittadinanza che una delle criticità più percepite riguarda la presenza, nella periferia sud di Catanzaro, di gruppi stabilmente insediati da decenni, all’interno dei quali si registrano gravi fenomeni di criminalità organizzata. Le Forze dell’Ordine, con impegno quotidiano e risultati significativi, fronteggiano tali fenomeni, ma questa problematica, come più volte sottolineato, non può essere affrontata come una mera questione di Polizia.
 
Alla luce di ciò, e in occasione della visita del Prefetto Pisani, si ritiene necessario richiamare ulteriormente l’attenzione su un’emergenza che, oltre ad avere una dimensione sociale, rappresenta un serio problema di sicurezza e legalità. Una recente sentenza del Tribunale di Catanzaro ha infatti certificato l’evoluzione di specifici gruppi criminali radicati nell’area in una vera e propria articolazione di tipo ‘ndranghetistico: non più semplice manovalanza, ma un clan autonomo dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti e alle estorsioni ai danni delle attività economiche locali.
 
Grazie all’impegno del Prefetto De Rosa, la questione è oggi al centro di un tavolo istituzionale che coinvolge Comune, Aterp e Forze dell’Ordine. Il Questore Linares, con professionalità e comprovate capacità organizzative, garantisce il miglior funzionamento del sistema sicurezza sul territorio. All’ultima seduta, il 17 ottobre, su impulso del Sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha partecipato anche il Capo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Fabio Ciciliano.
 
Oggi servono risposte rapide e interventi concreti. Le linee progettuali sono già definite: in primo luogo, la bonifica dei quartieri degradati, troppo spesso teatro di roghi tossici; in secondo luogo, la riconquista di aree urbane divenute veri e propri “fortini” della criminalità. Le stime parlano di una presenza di quasi diecimila persone in un territorio abitato da circa novantamila cittadini: un dato che evidenzia la portata del problema e la necessità di superare l’attuale concentrazione abitativa, che di fatto alimenta dinamiche di isolamento e illegalità.
 
All’Aterp è stato richiesto di procedere all’abbattimento degli edifici incompiuti, per evitare ulteriori occupazioni abusive, e di programmare nuove soluzioni abitative distribuite sul territorio, così da favorire percorsi di integrazione e di ripristino delle condizioni di legalità. È altresì necessario che l’amministrazione comunale garantisca interventi periodici di bonifica nelle aree più critiche.
 
È ormai evidente che si tratta di una criticità radicata da oltre quarant’anni, aggravata da scelte politiche insufficienti e dall’assenza di una strategia unitaria. Per questo è indispensabile un confronto serio, fondato su proposte realistiche e non su suggestioni prive di efficacia. La politica deve avere la forza di pianificare nuovi insediamenti abitativi, evitando ulteriori concentrazioni in aree già compromesse, e la determinazione di affermare con chiarezza che il ripristino della legalità è un obiettivo non più rinviabile.
 
Oggi esiste una rara convergenza di competenze e volontà ai vertici della sicurezza pubblica: il Capo della Polizia Pisani, il Sottosegretario Ferro, il Prefetto e il Questore di Catanzaro rappresentano una squadra operativa, preparata e fortemente motivata. È il momento di agire con una strategia complessiva, seria e definitiva.
 
Catanzaro deve essere liberata dal degrado e dalla criminalità. Un intervento strutturale non è più rinviabile".
 
Giuseppe Brugnano, Segretario Nazionale di FSP Polizia di Stato
 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.