Sono appena rientrate dopo una settimana di job shadowing (affiancamento lavorativo) presso il Mäntsälän Lukio, a Mäntsälä in Finlandia le docenti di sostegno Elena Maida e Roberta Orsini e la DSGA Dott.ssa Alessandra Sergi dell’istituto “De Nobili” di Catanzaro. Insieme a loro la professoressa Caterina Mazzuca, docente referente dei progetti Erasmus+ del liceo cittadino.
L’esperienza formativa volta all’acquisizione di buone pratiche per l’inclusione e la gestione dei progetti europei ha entusiasmato le partecipanti che hanno avuto l’occasione di osservare da vicino quello che si considera il miglior sistema scolastico europeo.
Molte le differenze con la scuola italiana a partire dalla struttura: moderna, attrezzata e accogliente per i molti spazi dedicati alla socialità sia per gli studenti che per il personale scolastico. La mensa è gratuita così come i libri (tutti digitali al liceo) e i computer portatili forniti in comodato d’uso dal Comune a tutti gli studenti. Non vi è personale amministrativo, tecnico e ausiliario, neanche all’ingresso.
L’atmosfera generale è di grande relax. Curiosità: per motivi di igiene, nel liceo alcuni alunni e docenti non portano le scarpe, altri indossano calzettoni molto colorati; nella scuola primaria e secondaria di secondo grado, nessun alunno può indossarle e i professori devono togliere e cambiare le scarpe appena entrati.
Ciò che appare evidente è che la scuola finlandese è realmente centrata sullo studente grazie al suo sistema non rigidamente strutturato come la scuola italiana.
Qui ogni lezione dura 75 minuti e non vi sono “le classi” come le nostre, ma gruppi classe che si spostano di aula in aula e possono anche variare in base ai moduli frequentati dagli studenti. Ogni modulo dura 8 settimane, non tutti sono obbligatori e ogni modulo vale 2 punti. Gli studenti scelgono quali seguire e fino a quale livello. Per ottenere il Diploma del Liceo devono arrivare a 150 punti. Per sostenere l’esame di Stato non è necessario avere 150 punti, ma non ricevono il “diploma del Liceo”, ma solo un attestato in cui si indicano le discipline e il livello espresso con lettere e formule latine: il grado più alto è l, laudatur , poi eximia, ufficialmente eximiacum laude approbatur . Magna, o m, che è un'abbreviazione delle parole magna cum laude approbatur . Lubenterapprobatur è abbreviato b e significa "ben approvato". Il grado accettato più basso a , o approbatur, significa "accettato". Il significato del grade improbatur ( i ) è 'respinto'. Per proseguire gli studi universitari occorrono 150 punti che gli studenti possono ottenere anche dopo l’Esame di Stato frequentando altri moduli delle materie dell’indirizzo di studi da loro scelto.
D’accordo con le docenti del team Erasmus+ del MäntsälänLukio, TarjaAlanko e Laura Hari, sono state previste 2/3 nuove mobilità di job shadowing a fine agosto (il loro nuovo anno scolastico inizierà il 10 agosto) e una mobilità di gruppo di breve durata per gli studenti del liceo catanzarese in Aprile 2024. Inoltre, se approvata dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ italiana, ad Ottobre2023, sarà invitata quale esperta, la collega Finlandese Pia Palosvirta per una formazione rivolta ai docenti dell’Istituto (ma anche a quelli del territorio che vorranno partecipare) sull’insegnamento delle strategie di apprendimento rivolta agli alunni in ingresso e delle tecniche di gestione dell’ansia e dello stress.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Dirigente scolastico, Angelo Gagliardi, per questa nuova esperienza formativa dello staff che si inserisce pienamentenella strategia di innovazione dell’Istituto che grazie alle mobilità realizzate con i fondi europei del Programma Erasmus+punta al miglioramento della qualità dell’attività educativa e l'inclusione dei propri studenti nel contesto internazionale.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736