Eventi di maggio. Costantino: “La nuova vivacità di Catanzaro apprezzata sia dai cittadini, sia dagli osservatori esterni”
27 maggio 2025 12:41
"Rivendichiamo con forza l’idea di voler costruire iniziative che, nel tempo, caratterizzino la nostra città e la rendano attrattiva. E in questo mese, Catanzaro, attrattiva lo è stata davvero; per un pubblico ampio e variegato, come abbiamo visto in diverse occasioni: dallo storicizzato Gutenberg a Performing, da Sciò a Nuvola, fino Carpe Wine. Eventi partecipati, che hanno rivitalizzato i luoghi più diversi, in cui si è parlato di letteratura, di architettura, di arte, di enogastronomia, di cultura, la nostra, mettendola a confronto con mondi solo apparentemente lontanissimi da noi". Lo scrive in una nota dell’assessore al Turismo, Vincenzo Costantino.
"Un dato su tutti, importante e incontestabile: quattro eventi – Gutenberg escluso – alla prima o seconda edizione è il segnale tangibile di una rinascita culturale e creativa della nostra città. Chi ci ha osservati dall’esterno ha già maturato l’idea e l’ha anche divulgata scrivendone, di una Catanzaro incredibilmente vivace dal punto vista artistico e culturale. E si tratta di un’idea generativa, una sorta di moltiplicatore di attrazione come ne abbiamo visti molti incidere altrove e che altrove hanno fatto la fortuna di luoghi che sembravano condannati all’anonimato.
È questa l’idea che abbiamo condiviso con gli imprenditori dell’ospitalità e che sin da subito ci hanno sostenuto: costruire cioè, passo dopo passo, un insieme di eventi che, superando i nostri confini, spingano le persone a dire: andiamo a Catanzaro.
Nuvola Comics in particolare, solo alla sua seconda edizione, è stata una delle massime espressioni della scelta ponderata e voluta che un festival diventi comunità, non solo con le persone che vi partecipano ma anche tra gli attori che lo costruiscono pezzo dopo pezzo. Proprio com’è stato appunto per Nuvola, per la cui riuscita hanno lavorato insieme Comune, Fondazione Politeama, Camera di Commercio, Accademia di Belle Arti, AMC e soprattutto l’associazione Venti d’Autore e i tanti volontari che hanno mostrato il lato più bello della città. Tutti a remare in un’unica direzione perché è così che la città cresce: valorizzando le professionalità, facendone emergere di nuove, supportandole anche operativamente, assecondando il sogno di costruire un grande evento. Non per solo l’oggi, per il ritorno immediato, per l’interesse di respiro corto, ma per il domani della collettività".