Nella mattinata di ieri, all’interno della Sala Conferenze del Polifunzionale della Polizia di Stato stracolma di poliziotti per l’occasione, si è tenuto il Seminario formativo di Psicologia Investigativa e Offender Profiling dal titolo: “dalla scena del delitto al profilo del criminale con nozioni di negoziazione”, organizzato dal Siulp catanzarese. Significativo il primo intervento del Dottor Renato Panvino, Vicario del Questore, che, dopo aver ripercorso i suoi trascorsi investigativi che lo hanno portato ad avere rapporti lavorativi con l’FBI americana e con le forze di Polizia di altri paesi stranieri nel contrasto alla criminalità organizzata e più in particolare nella “caccia” a numerosi latitanti, si è soffermato sulla valenza ed importanza delle tematiche affrontate nel Seminario proprio perché indirizzate all’accrescimento professionale di tutti i partecipanti tramite la conoscenza di strumenti investigativi da mettere in campo nelle investigazioni. Il Dottor Panvino ha, infine, affermato come la forza dell’apparato sicurezza non risieda soltanto nei numeri ma nel far crescere la professionalità del personale ribadendo come tali giornate siano fondamentali per riuscire a specializzare e preparare sempre più i propri investigatori per rispondere alle esigenze di sicurezza avanzate dai cittadini. Dal canto suo, il Segretario Gianfranco Morabito ha evidenziato soddisfazione per la grandissima partecipazione, sottolineando come la volontà del Sindacato sia stata proprio quella di organizzare l’evento all’interno delle mura della Questura, definita come “la casa dei poliziotti”, proprio per rispondere alle richieste dei colleghi che avvertono sempre più l’esigenza di apprendere nozioni e linee comportamentali adeguate concretizzate nell’utilizzo della Psicologia nelle indagini criminali e nelle tecniche d’interrogatorio e, non ultimo, l’aspetto avvertito nella categoria della gestione dello stress in un’attività lavorativa difficile, complicata e che richiede tante rinunce come quella a cui sono sottoposti gli appartenenti alle Forze dell’Ordine. In tale contesto si è voluto dedicare un minuto di raccoglimento in ricordo dei due colleghi che proprio il giorno prima si sono tolti la vita per ragioni oscure ed incomprensibili. Il Seminario è proseguito con gli interventi formativi dei tre relatori davanti ad una platea attenta e fortemente interessata agli argomenti trattati. Il primo intervento è stato quello del Psicologo Forense Dr. Anthony PINIZZOTTO ( già Agente Speciale c/o la Federal Bureau of Investigation – “Senior Scientist c/o Unità Scienze Comportamentali dell’Accademia FBI di Quantico ). Subito dopo è intervenuto il Giudice della Contea di Charles Dott. W. Louis HENNESSY ( già capo della Sezione Omicidi della Polizia di New York ). Ed infine la platea ha potuto apprezzare l’esposizione del famosissimo “negoziatore” Jack CAMBRIA (già Tenente della Polizia di New York – Unità Servizi di Emergenza e Capo del Team Negoziazione Ostaggi ), che ha dato ampia dimostrazione delle sue capacità e conoscenza delle tecniche di negoziazione che gli hanno permesso di raggiungere e conseguire numerosi successi nella sua brillante carriera. In conclusione ai tre relatori della Polizia Americana sono stati consegnati tre cappellini della Polizia di Stato che il Dottor Panvino ha inteso donare in ricordo della giornata formativa.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736