
"Ci sono molte risorse e finanziamenti agevolati per le Imprese del Sud, opportunità per la professionalità e la formazione di figure come ad esempio l’export manager che però devono essere conosciute. Proprio per questo motivo, ho proposto che da settembre siano estesi i desk regionali di Ice in Calabria a due presenze settimanali a rotazione fra diverse sedi provinciali della Camera di Commercio e sono già in corso gli accordi fra Unioncamere Calabria e ICE per iniziare già da settembre.
Sono convinta, infatti, che così si possa rafforzare l’interlocuzione tra le istituzioni centrali ed il territorio. I dati dell’export calabresi sono in netta crescita e questo dimostra che ci sono tutte le potenzialità e la propensione all’internazionalizzazione: le aziende calabresi con le giuste informazioni hanno tutte le carte in regola per essere competitive e spingersi oltre l’Italia".
Così Dalila Nesci sottosegretaria per il Sud e la Coesione Territoriale intervenendo alla giornata ‘Calabria come esportare’ insieme ad Ice, Cdp, Simest e Sace.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797