Il grande lavoro di squadra che abbiamo compiuto negli ultimi quattro anni è la chiave che ci consente di raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi. Dal restyling dello storico stadio Ceravolo alla metropolitana di superficie, fino ai grandi cantieri infrastrutturali e alle vertenze risolte per il lavoro, sono risultati che testimoniano la forza di un governo regionale che ha mantenuto gli impegni e che oggi chiede rinnovata fiducia ai calabresi.
UNA CLASSE DIRIGENTE CHE HA MANTENUTO GLI IMPEGNI CON I CALABRESI
È il messaggio forte e chiaro che il vicepresidente della Giunta regionale Filippo Pietropaolo ha lanciato domenica scorsa (28 settembre) nel corso di una convention pubblica, tenutasi in una sala consiliare gremita, dove, insieme a Wanda Ferro, coordinatrice regionale di Fratelli d’Italia e sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, ha incontrato i cittadini di Catanzaro e dell’area jonica.
PRESENTI I RAPPRESENTANTI DEL TERRITORIO
All’iniziativa, promossa da FDI, hanno preso parte anche il coordinatore cittadino Antonio Zicchinella, il consigliere comunale Domenico Fotino e il vicepresidente della Provincia di Catanzaro Francesco Fragomele, in un confronto che ha messo al centro il futuro del territorio.
INTERVENTI CONCRETI PER CATANZARO: LA VISIONE CHE TIENE INSIEME LE OPERE
I risultati non sono un elenco di opere, ma la trama coerente di una scelta politica: cucire la Calabria, rafforzarne il lavoro e la competitività. La riqualificazione del Ceravolo non è soltanto sport: è rigenerazione urbana, identità, attrattività. La metropolitana di superficie è il primo tassello di una mobilità moderna che unisce centro storico, Germaneto e Lido, accorcia le distanze e rende più vivibili le città. Su scala regionale, i 2,5 miliardi per la SS106 Crotone–Catanzaro segnano una svolta sulla dorsale ionica: sicurezza, tempi certi di percorrenza, capacità di attrarre investimenti. La Trasversale delle Serre, con 500 milioni messi in campo, è la cucitura tra Jonio e Tirreno che restituisce dignità e opportunità alle aree interne. E, poi, la vertenza Abramo, risolta mettendo al sicuro 1.000 posti di lavoro, dimostra che lo sviluppo non è retorica: è tutela delle competenze, continuità produttiva, futuro per le famiglie. Sono tasselli diversi di un’unica visione che vede una Calabria connessa, competitiva e giusta, dove le infrastrutture fanno crescere l’economia e le scelte sul lavoro proteggono le persone.
SANITÀ E CRESCITA REGIONALE
Accanto alle opere, la sanità resta il perno di una comunità che vuole crescere senza lasciare indietro nessuno. Interventi e riorganizzazioni già avviati puntano a migliorare servizi e strutture, ridurre i disagi nell’accesso alle cure e rimettere al centro il diritto alla salute. È la stessa logica che guida infrastrutture e lavoro: portare qualità della vita, prossimità e fiducia nei territori.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736