Festival d’Autunno, la Compagnia Artedanza entusiasma con “Over the rainbow”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Festival d’Autunno, la Compagnia Artedanza entusiasma con “Over the rainbow”

  08 agosto 2025 11:47

La danza come espressione di vita e come riscatto dalle difficoltà della nostra regione. È questo il tratto distintivo mostrato dalla Compagnia Artedanza, che ieri sera si è esibita alla Grangia di Sant’Anna di Montauro, trasformando regalando un'esperienza memorabile grazie allo spettacolo “Over the rainbow”. Inserito nel prestigioso cartellone della XXII edizione del Festival d’Autunno, questo evento ha dato un senso più concreto all’attenzione che Antonietta Santacroce, direttore artistico della rassegna, riserva da sempre alla valorizzazione dei giovani talenti.

Un tributo al talento calabrese

Banner

La rassegna, che quest’anno offre ampio spazio alla danza, con ben 5 eventi di respiro internazionale e coreografi di fama, ha voluto aggiungere in apertura di cartellone, un ulteriore spettacolo per valorizzare i più promettenti ballerini calabresi dimostrando come con determinazione, tecnica, abnegazione, si possano superare i confini della nostra regione, facendosi apprezzare in contesti internazionali.

Banner

In scena, tra acrobazie e volteggi, danzatori destinati a una carriera internazionale come Chiara Sinopoli da settembre componente del balletto European Ballet Amsterdam, Antonio Scerbo e Raffaele Prudente in procinto di partire per Mainz in Germania, ammessi nella Junior Company Stephen Delattre, o ancora Anna Pia Gualtieri entrata nella prestigiosa Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Vienna, Roberta Bagnato nell’OMARS Lab di Milano e Sofia Posella nell’Opus Ballet di Firenze. Il Festival d’Autunno per loro non è quindi un semplice punto di partenza, ma la testimonianza concreta che la nostra regione può esprimere talenti straordinari.

Banner

Un racconto di speranza e rinascita

Gli effetti sonori di un temporale hanno accresciuto la curiosità del pubblico con una scena che, fin dal prologo, prometteva un'esperienza intensa e profonda. Il brano iniziale, Viperwolves and the Tipani Clan del Cirque du Soleil, ha subito creato un clima avvolgente. Sulle sue note potenti, i ballerini hanno simboleggiato la potenza del nero, un’oscurità che presto è stata scacciata dalla forza prorompente del colore dell’arcobaleno. La “sconfitta” dell’ombra è stata sottolineata in modo significativo dal brano Stolen Memories di Gabriel Saban, un pezzo che accompagna la rinascita e l’arrivo della luce.

“Over the rainbow”è molto più di un semplice spettacolo di danza: è un racconto di speranza, un messaggio colmo di sentimenti che arriva dritto al cuore. Le figure rappresentate riempiono il palcoscenico di colori e vitalità, creando affascinanti evoluzioni attraverso ogni sfumatura, che sembra quasi prendere una propria personalità. Tutti “fotogrammi” che riescono a catturare l’attenzione del pubblico grazie alle superbe coreografie di Giovanni Calabrò e a una ricercata selezione musicale di artisti come Adrian Berenguer, Gabriel Saban, Oliver Davis, Symphoniacs e David Garret.

Le coreografie sono un perfetto insieme di movimenti, sguardi, sorrisi e sofferenze che si combinano per creare intense emozioni, tutte originate da brani capaci di trascinare i corpi e ispirare immaginifiche suggestioni. Questo balletto in stile neoclassico non è solo un'esibizione, ma un’esplosione di vita che mette in scena, con una forte intensità, la forza prorompente del colore.

Ogni sfumatura è un ponte diretto verso gli abissi dell’animo umano, sostenendo e amplificando le emozioni più profonde. Colori pieni e miscellanee cromatiche si fondono in un percorso coreografico mozzafiato, concepito per squarciare il velo del “nero” e dare al “bianco” un senso di gioia, allegria e speranza. L’intero spettacolo è un inno alla positività, una danza che regala al pubblico un'esperienza indimenticabile, un sogno ad occhi aperti che risveglia i sensi e riempie il cuore.

I colori si sono avvicendati sul palco, ognuno con una personalità ben definita, accompagnati da composizioni che ne hanno amplificato il senso. La passione, la sensualità e l'amore del rosso prendono vita sulle note di Querer del Cirque du Soleil. La bellezza, l'armonia e la grazia del blu sono sottolineate dalle musiche di Oliver Davis in Flight, concerto for violin & string, mentre la tranquillità e la saggezza del verde sono rappresentate da Dark Mirror di Christian Reindl & Power-Haus.

Ogni danza è il rifugio di mille evoluzioni, un approccio diretto all’espressione fisica e mentale. Tutti i ballerini hanno mostrato di possedere una propria identità, un modo unico di esprimersi, attraverso un piglio ora dolce, ora aggressivo. Tutto ciò rende Over the rainbow un’opera di grande fascino, curata in ogni minimo dettaglio, conclusasi con un tripudio di colori inneggiante alla vita, culminando con le note del Violin Concerto In F Minor Rv 297 l. Allegro Non Molto dei Symphoniacs, che sigillano l'esperienza con un'esplosione di positività.

Le note finali di Viva la vida, nella versione di Mirko e Valerio, sono diventate il manifesto della speranza che il futuro sia sempre migliore. Un segnale accolto dal pubblico che ha tributato a tutti i protagonisti un interminabile applauso.

La Summer Edition della XXII edizione del Festival d’Autunno proseguirà con due prime nazionali, produzioni del Festival d’Autunno. Mercoledì 19 agosto, al Castello Normanno di Squillace, e giovedì 20 agosto, a Palazzo Mazza di Borgia con Carmen Jazz Fantasy, che vedrà esibirsi Alessandro Meacci, al piano, Francesco Salime, al sax, ed Erica Salbego, voce narrante di un omaggio innovativo di Carmen, capolavoro di Georges Bizet, nel 150° anniversario della morte del compositore.

Venerdì 21 agosto sarà la chitarra battente di Francesco Loccisano accompagnato da Tonino Palamara, alle percussioni e al cajon, e da Antonio Cusato Quel, al basso, nell’Arena del Teatro Comunale di Soverato, a presentare dal vivo il suo nuovo album Onde d’urto, caratterizzato da un suono innovativo e coinvolgente.

E’ possibile acquistare i biglietti degli spettacoli del Festival d’Autunno presso la segreteria, sita in Via Jannoni a Catanzaro (di fronte al Teatro Politeama), sul sito www.festivaldautunno.com, su TicketOne e direttamente alla biglietteria dello spettacolo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 351.7976071 o scrivere alla mail info@festivaldautunno.com

Facebook: https://www.facebook.com/festivalautunno

Instagram: https://www.instagram.com/festivaldautunno_official

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner