Filippo Veltri: "Patrimoniale non è una parolaccia"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Filippo Veltri: "Patrimoniale non è una parolaccia"
Filippo Veltri
  08 dicembre 2020 09:43

di FILIPPO VELTRI

Una cosa normale, quasi ovvia in Italia si trasforma in rissa e poi scompare. Ci sono parole che un giorno perdono la loro innocenza e si caricano d’un peso nefasto. Patrimoniale è una di queste parole.

Banner

In sé tassa patrimoniale sarebbe un concetto abbastanza neutro, persino un po’ banale. Se c’è una situazione di emergenza e bisogna far fronte a spese eccezionali è naturale che chi ha più soldi contribuisca di più di chi ne ha meno. In fondo non è che un’applicazione del principio sancito dalla nostra Costituzione e diffuso in tutti i paesi che non hanno adottato la flat tax (cioè quasi tutti nel mondo) della progressività dell’imposizione fiscale. Quasi nessuno lo contesta, nemmeno i liberisti più liberisti. Almeno in teoria.

Banner

Perché, allora, appena quella parola compare sulla scena pubblica si aprono le cateratte del cielo, soffiano venti d’uragano e schiere di volenterosi si precipitano ad innalzare argini cementati di sacra indignazione? È quanto sta avvenendo in questi giorni, dopo che a qualche esponente della sinistra quella parola è uscita dalla bocca. Lasciamo stare per il momento le ragioni per cui la si è gettata nell’arena politica, se come l’indicazione preveggente d’un passo di politica economica o una studiata provocazione per segnalare una volta di più le insopportabili diseguaglianze che la pandemia sta aggravando tanto pesantemente.

Banner

Il fatto è che lo scandalo è stato immediato e immediatamente ha fatto sprofondare in una nebbia rissosa la sostanza di un problema semplice: se per combattere l’epidemia e per gli investimenti che saranno necessari dopo, alla ripresa, serviranno più soldi chi sarà chiamato a tirarli fuori? L’Europa, certo. Forse – speriamo – i grandi gruppi del web ai quali alla fine si riuscirà a far pagare le tasse dove ammucchiano i loro sterminati guadagni.  Ma pensiamo davvero che alla fine non sarà necessario, oltre che utile e giusto, ricorrere al patrimonio del risparmio privato che è cresciuto e continua a crescere mentre gli italiani si chiudono in casa e smettono di spendere?

Allora parliamone. E per evitare di affogare nella confusione facciamoci furbi e aggiriamo la parola che scatena la rissa. La Patrimoniale chiamiamola in un altro modo. Per esempio: Contributo Nazionale di Solidarietà (ovviamente si accettano altre proposte, magari più creative). Lo hanno fatto in Germania, subito dopo l’unificazione, come ci ricoirda Paolo Soldini. Nel 1991, due anni dopo la caduta del Muro di Berlino, il governo federale introdusse il Solidaritätszuschlag (che i tedeschi abbreviarono subito in Soli): una sovrattassa sull’Irpef e le imposte sui redditi di impresa del 5,5%. Quei soldi servivano agli investimenti e alle politiche necessarie per portare i Länder dell’Est allo stesso livello di quelli occidentali. Espressi in euro, oltre trecentocinquanta miliardi trasferiti dall’Ovest all’Est che (quasi) nessun cittadino della vecchio-nuova Repubblica federale rimpiange di aver tirato fuori.

Si obietterà che il Soli non era propriamente una tassa patrimoniale giacché era uguale per tutti. Ma, a parte il fatto che venne accompagnata da un rafforzamento della progressività della tassazione normale e da corpose esenzioni per i redditi più bassi, la sua evoluzione andava comunque in quella direzione. Fino all’anno scorso, quando il governo di Berlino ha deciso che dal gennaio 2021 il Soli verrà abolito per il 90% dei contribuenti ma resterà in vigore, in forma ridotta, per il 6,5% di quelli che appartengono alla fascia di reddito superiore e resterà intero per il 3% dei più ricchi.

Insomma, in Germania i più ricchi rispondono al principio della solidarietà ben oltre la normale ratio della progressività e nessuno ne mena scandalo. Naturalmente la cosa è oggetto di discussione e c’è chi politicamente la contesta, ma il principio è in generale ben accettato dall’opinione pubblica, dai media e dagli istituti economici e le decisioni sul Soli, compresa quella dell’anno scorso, sono state sempre prese d’intesa dei due partiti principali, la CDU/CSU e la SPD, anche quando non erano alleati nella große Koalition.

Si potrebbe affrontare il problema, qui da noi, con la stessa serenità? No: addirittura quel piccolo emendamento di Orfini e Fratoianni  era stato dichiarato in un primo tempo addirittura inammissibile con motivazioni risibili. Poi riammesso e quindi si potrà almeno discutere in Commissione Bilancio. Roba da non credere!

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner