Forestazione, Fai-Flai-Uila Calabria: "Aumento delle giornate lavorative per gli ex Legge 15 passo importante"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Forestazione, Fai-Flai-Uila Calabria: "Aumento delle giornate lavorative per gli ex Legge 15 passo importante"

  08 agosto 2025 17:06

I Segretari Generali regionali di FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL Calabria — Francesco Fortunato, Caterina Vaiti e Pasquale Barbalaco esprimono piena soddisfazione per l’incremento delle giornate lavorative destinate ai lavoratori ex Legge 15, oggi inquadrati all’interno di Calabria Verde. Si passa infatti dalle 80 giornate dello scorso anno a oltre 102 giornate effettive. Una misura che interessa 306 lavoratori.

"Si tratta di un risultato rilevante — dichiarano i sindacalisti — frutto di un confronto costante e costruttivo con l’assessore regionale Gianluca Gallo, il Dipartimento Forestazione e la dirigenza di Calabria Verde. Un segnale concreto verso la stabilità occupazionale e il superamento del precariato storico, che restituisce dignità e certezze a centinaia di lavoratori. Un riconoscimento tangibile al valore e all’utilità sociale di queste professionalità, che garantiscono cura, manutenzione e prevenzione nei territori montani della nostra regione".

Banner

La forestazione è una leva strategica per la cura dell’ambiente, la difesa del suolo, la lotta agli incendi boschivi e lo sviluppo sostenibile dell’entroterra calabrese. Ma per essere veramente efficace, il settore ha bisogno di continuità, investimenti e visione a lungo termine.

Banner

Fortunato, Vaiti e Barbalaco sottolineano infatti come: "La stagione degli incendi in corso sta dimostrando in modo drammatico quanto sia urgente rafforzare la presenza di personale sul territorio. La Calabria, con il suo patrimonio forestale, ha bisogno di tutela e presidio costante, figure professionali formate e presenti sul campo. Per questo è fondamentale avviare subito una seria programmazione del ricambio generazionale, per garantire lavoro, qualità e sicurezza ambientale".

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner