“Formare alla peer education": protagonisti gli studenti dell'Istituto De Nobili di Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Formare alla peer education": protagonisti gli studenti dell'Istituto De Nobili di Catanzaro

  26 marzo 2022 16:36

Peer Education: l’educazione tra pari, approda anche a Catanzaro, all’Istituto “De Nobili”, rappresentato dal Dirigente, Prof. Angelo Gagliardi. Tra le numerose iniziative che vedono il liceo cittadino ormai da tempo impegnato nel sociale,  l’ultima quella in collaborazione con  FARE X BENE Onlus in partnership con il gruppo OVS, con cui ha realizzato BullisNO , un progetto che nasce nel 2016 per combattere e dire “NO” al bullismo e al cyberbullismo, attraverso il dialogo con le nuove generazioni nel loro contesto sociale per eccellenza – la Scuola – coinvolgendo e rivolgendosi direttamente anche ai docenti per fornire loro gli strumenti utili per affrontare l’importante compito educativo al quale sono chiamati. Esperti professionisti di FARE X BENE hanno realizzato i contenuti del progetto, dando vita a un percorso di sensibilizzazione e formazione che per la prima volta si rivolge in modo organico agli studenti del “De Nobili.  Prossimamente saranno realizzati degli incontri di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto, nelle classi prime, sui temi inerenti l’utilizzo dei social e del web sicuro e consapevole, in un'epoca che ne vede un uso sempre frequente e molti ragazzi cadono vittime dei cyberbulli e dei leoni da tastiera. Due, inoltre,  sono stati gli incontri formativi che hanno visto integrarsi i peer delle classi 2 e 3 C dell’indirizzo economico-sociale, con la prof.ssa e direttrice di FARE X BENE, Giusy Laganà, e la docente di scienze motorie, prof.ssa  Brunella Badolato, che  hanno seguito e accompagnato gli alunni nella formazione di Peer Educator. Infine, lo scorso 25 marzo gli alunni delle classi 1AS e 1 CE, hanno avviato il progetto di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto a ogni forma di discriminazione e violenza di genere e tra pari, bullismo e cyber bullismo. L’augurio è che queste opportunità aiutino le giovani generazioni a  saper ASCOLTARE,  DENUNCIARE e soprattutto PARLARE SENZA VERGOGNA, in particolare ai coetanei, perché sapranno essere da supporto nonostante la giovane età.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner