Un momento di alta formazione per il personale comunale nel percorso che l’amministrazione ha inteso intraprendere istituendo, per la prima volta anche a Catanzaro, i cosiddetti Patti di collaborazione. E’ partito questa mattina, nella Biblioteca comunale “De Nobili”, il ciclo di sessioni formative sul tema dell’amministrazione condivisa dei beni, tenuto dagli esperti dell’associazione Labsus, un riferimento nazionale nel settore, a cui ha voluto portare i propri saluti anche il Presidente del Consiglio comunale, Gianmichele Bosco.
“E’ una sfida, questa che coinvolge i funzionari di quasi tutti i settori dell’ente, a cui rivolgiamo una particolare attenzione perché si tratta di un modello operativo, già sperimentato con successo in tutta Italia, che potrà portare benefici non solo alla Pubblica amministrazione, ma all’intera città”, commenta Bosco. “Puntare alla costruzione di un rapporto di forte e duratura collaborazione con i cittadini, nella gestione e nella cura del patrimonio condiviso, significa adeguare ogni procedimento e servizio ai bisogni reali della comunità e, dall’altra, responsabilizzare in maniera positiva gli utenti. Ripartendo dal basso e attualizzando il principio di sussidiarietà orizzontale, i Patti di collaborazione possono costituire degli strumenti utili per favorire l’inclusione sociale e la partecipazione attiva, nei processi di rigenerazione urbana e riuso degli spazi. I primi esempi concreti sono già partiti nei mesi scorsi e diverse sono le richieste pervenute da parte dei cittadini, ora occorre fare un passo in avanti verso una più decisa organizzazione per poter rispondere efficacemente a questi obiettivi. Questo corso di formazione consentirà agli uffici di farsi trovare ancora più pronti e preparati di fronte alle iniziative attive dei cittadini. Sono convinto - conclude il Presidente del Consiglio comunale - che l’amministrazione, e ogni singolo dipendente, potranno davvero giovarsi puntando a realizzare una rete sempre più forte con i privati e il terzo settore sul territorio”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736