di FRANCESCO IULIANO
Sul set sono una forza della natura. Bravi, professionali, allegri. Sono tutto questo ma anche di più i protagonisti del secondo film in concorso al Magna Graecia Film Festival. “L’uomo che comprò la luna”. Questo il titolo del lavoro firmato da Paolo Zucca con protagonisti come Jacopo Cullin, Stefano Fresi, Francesco Pannofino, Benito Urgu, Lazar Ristovski ed Angela Molina, ha chiuso la sua partecipazione al concorso con un sold out. Tutti occupati i posti a sedere messi a disposizione dall’organizzazione. Un successo scontato se si considera come il film è stato accolto nelle sale italiane.
Questa mattina, due dei protagonisti del film, hanno animato la consueta conferenza stampa di presentazione della giornata.
Moderati da Antonio Capellupo, Stefano Fresi e Francesco Pannofino hanno raccontato le loro esperienze e gli aneddoti che hanno accompagnato la realizzazione del film in una terra fantastica com’è la Sardegna. «Quello che mi ha spinto ad accettare la proposta di Paolo Zucca – ha spiegato Francesco Pannoffino -, è stata l’originalità della storia che andavamo a raccontare. Poi, quando ho letto che tra gli attori ci sarebbe stato anche Stefano (Fresi, ndr), allora non potevo non accettare». Non è stato diverso per Stefano Fresi che ha sottolineato come non fosse usuale leggere storie originali e belle come quella proposta da Paolo Zucca. «Un racconto che mi ha preso ancora prima di recitare. Poi, lavorare con Francesco Pannofino è stato fondamentale nella scelta. Ed ancora, non si poteva perdere l’occasione di andare a lavorare in Sardegna».
I due hanno quindi raccontato come sia stato interessante aver lavorato in una terra non proprio facile o ben disposta all’autoironia come la Sardegna e fortemente . «I sardi, come popolo, sono fantastici e fortemente campanilisti. Dopo l’uscita del film – ha raccontato Stefano Fresi - mi è stato consegnato il Nastro d’argento per tre lavori a cui avevo partecipato tra i quali anche L’uomo che comprò la luna. Ebbene su un quotidiano sardo è uscita la notizia che avevo vinto questo premio soprattutto per il film L’uomo che comprò la luna».
La conferenza stampa con Stefano Fresi e Francesco Pannofino è stata preceduta da quella che ha visto come ospite la produttrice cinematografica Viola Prestieri, che ha presentato il film in programmazione questa sera con inizio alle 21,30: Euforia di Valeria Golino con Riccardo Scamarcio e Valerio Mastrandrea. «Un film - ha detto Viola Prestieri - in cui Valeria Golino è tornata ad affrontare il tema della malattia che porta alla morte. Un tema, però, affrontato da una prospettiva diversa grazie alla bravura dei due protagonisti» .
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736