
Conoscere quali sono le famiglie storiche di Gagliano, i nomi più antichi dei luoghi e dei terreni, di cosa si viveva, quali erano le chiese e le venerazioni che animavano la fede dei nostri antenati, quali confraternite c'erano e a cosa si dedicavano, e soprattutto come sono nate le congreghe attuali.
Martedì 24 settembre, alle ore 18,00 nella chiesa matrice di Gagliano un interessante incontro su Gagliano nel 1600. La lettura di inediti documenti dell'epoca ci offre una fotografia sulla vita religiosa e sociale del borgo, con importanti scoperte.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797