In base al Protocollo di Intesa e al successivo Addendum tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero per lo Sport e i Giovani, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il Ministero per le Disabilità, il Presidente della 7a Commissione permanente (Cultura e Patrimonio Culturale, Istruzione Pubblica, Ricerca Pubblica) del Senato e il Presidente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera dei Deputati, dal titolo “Giochi della Gioventù”, in attuazione del quale, nell’A.S. 2023/2024, in continuità con la progettualità avviata e nelle more dell’approvazione definitiva del disegno di legge recante “Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù”, ritornano i “Giochi della Gioventù” in tutta Italia.
L'ultima edizione nazionale risale al 1996. Dopo un tentativo regionale del 2007 la manifestazione cessava nel
2017. Finalmente con la Gazzetta Ufficiale del 25/03/2025 sono stati indetti in tutto il Paese. L'approccio multidisciplinare, il punteggio di classe, l'approccio inclusivo e di squadra rappresentano i quattro capisaldi della nuova edizione dei “Giochi della Gioventù”. In via sperimentale sono state coinvolte, in ordine di nascita, 4 Federazioni: la Federazione Ginnastica d'Italia (FGI), la Federazione Italiana Atletica (FIDAL), la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) con Programmi, accolti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), rivolti alle Classi 4e e 5e della Scuola Primaria e ai ragazzi della Scuola Secondaria di 1° Grado.
Ragazze e ragazzi d'Italia saranno impegnati in 5 discipline sperimentali: Ginnastica, Atletica,
Pallacanestro, Pallavolo e Baskin. Sono previste le Fasi Provinciale, Regionali e Nazionali, che avranno
luogo in tutt’Italia. Per la Fase Provinciale, l’8 maggio sarà la volta della Calabria. Per la Provincia di
Catanzaro l’evento si svolgerà a Lamezia Terme presso lo Stadio “Renda”, a Crotone presso la Pista di
Atletica accanto al Marrelli Hospital, a Cosenza presso la Pista di Atletica adiacente allo Stadio
“Marulla”, a Reggio Calabria, presso l'Istituto “A. Volta”. La Provincia di Vibo Valentia ospiterà il 3
giugno, presso l’IC di Vallelonga, la manifestazione che riguarderà le ragazze ed i ragazzi della Scuola
Secondaria di I Grado.
La Fase Regionale delle Scuola Primaria, riguardanti le 4e e 5e Classi, si svolgerà il 13 maggio presso il
Centro Federale della FIGC di Catanzaro e darà l'accesso alla Fase Nazionale per Regioni in
programmazione a Roma.
In questa edizione dei nuovi “Giochi della Gioventù” vi è un po' di Lamezia Terme poiché i Programmi di
Ginnastica, approvati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati realizzati per tutta Italia dalla
Prof.ssa Miriam Scarpino, storica figura dell'A.P.D. Gascal di Lamezia Terme, e dal Prof. Roberto
Carminucci di Roma, entrambi figli d'arte di due colonne della Ginnastica Nazionale, la Prof.ssa
Albertina Barilaro, fondatrice dell’A.P.D. Gascal e pioniera della Ginnastica Ritmica nel Sud Italia ed in
Calabria, e Giovanni Carminucci, ginnasta olimpionico e tre volte oro europeo di specialità. La rinnovata
edizione dei “Giochi della Gioventù” prevede che la formazione delle ragazze e dei ragazzi, nell'era
digitale, comprenda competenze motorie di base trasferibili in altri contesti e spendibili per tutta la vita a
fini sportivi, salutari, cognitivi e relazionali. “La presenza delle Federazioni di Ginnastica ed Atletica
assicura che i giovani ricerchino di perfezionare con l’impegno personale la gestione sempre più
consapevole del proprio corpo, mentre le Federazioni di Pallacanestro e Pallavolo garantiscono che altre
abilità motorie possano svilupparsi in situazione.”, riferisce Francesco Scarpino, Presidente della storica
A.P.D. Gascal di Lamezia Terme, unica affiliata alla Federazione Ginnastica d’Italia (FGI) a Lamezia
Terme e nel suo vasto Circondario, che svolge da 61 attività federale senza soluzione di continuità. “Sarà
anche l'occasione...”, continua Scarpino “... per mettere finalmente a disposizione l'impiantistica territoriale al fine di favorire il rapporto tra Scuola e Federazioni Sportive e così la pratica di tutte le
discipline rappresentate sul territorio di cui molte, in seguito alla Pandemia da Sars-CoV-2, hanno dovuto
interrompere i contratti di locazione per la prosecuzione delle proprie attività. Lamezia Terme ha, al
riguardo, una triste fama, nota anche in campo nazionale, perché, ormai da tempo immemore, gli spazi
sportivi pubblici non sono distribuiti in maniera equa in favore delle discipline sportive attive sul
territorio. Alcune discipline, tre cui la Ginnastica Artistica, non trovano da tempo alcuna sede per operare
negli spazi comunali con la conseguenza di gravi ineguaglianze che ne penalizzano la fruizione.”. “Il
rapporto tra Scuola e Federazioni Sportive, di cui i Giochi della Gioventù costituiscono un eccellente
esempio, è una grande opportunità per rendere lo Sport più plurale possibile e disponibile a tutti.
Diversamente sarà appannaggio solo di chi ha rilevanti capitali da mettere a disposizione mentre i sodalizi
che non hanno questa disponibilità sono destinati ad interrompere, un'attività necessaria anche
socialmente e, in alcuni casi, storicamente rilevante.”, conclude Scarpino, che ha sottoposto la questione
all'ultima Assemblea Nazionale della F.G.I., tenutasi a Fiumicino lo scorso 2 marzo ma che riguarda -
precisa il Presidente dell’A.P.D. Gascal - indistintamente tutte le discipline sportive.
Dal punto di vista istituzionale, la nuova edizione dei “Giochi della Gioventù” è molto importante perché,
su un progetto approvato da più Ministeri, ha riunito in un un tavolo comune i responsabili regionali di
Sport e Salute, dell'Ufficio Scolastico Regionale e dei Presidenti dei Comitati Regionali delle Federazioni
Sportive coinvolte che hanno, a loro volta, interessato e reso responsabili le Associazione Sportive
Dilettantistiche federate nel territorio nella realizzazione di quanto previsto dal Progetto approvato dal
Ministero dell’Istruzione e del Merito a vantaggio di bambine/i e ragazze/i e dei Comuni ospitanti le
manifestazioni. Ai promotori va rivolto un sincero ringraziamento.
Appuntamento, quindi, a Lamezia Terme per la Fase Provinciale che si svolgerà l'8 maggio presso lo
Stadio “G. Renda” in cui parteciperanno L'”IC Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani” di Martirano,
l'IC “Maida” di Maida, l'IC “Nicotera Costabile” e l'IC “Borrello Fiorentino” di Lamezia Terme con circa
424 alunni delle 4e e 5e della Scuola Primaria. La manifestazione si concluderà con la partecipazione del
Cantante Tatho.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736