Con entusiasmo, impegno e un pizzico di sana curiosità, 58 alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria dell’IC Catanzaro Mater Domini Nord Est Manzoni hanno partecipato alla semifinale dei “Campionati Junior” di Giochi Matematici, promossi da Mateinitaly in collaborazione con il Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano.
Un’occasione preziosa, non solo per mettere alla prova abilità logiche e intuizione, ma soprattutto per vivere la matematica come esperienza viva, dinamica, capace di stimolare la mente e aprire la strada alla creatività. In un mondo sempre più complesso, sviluppare il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi in modo autonomo e flessibile è una delle competenze più importanti che la scuola possa trasmettere. E farlo attraverso il gioco rende l’apprendimento più coinvolgente e duraturo.
I nostri piccoli matematici si sono messi in gioco con entusiasmo e spirito positivo, dimostrando che affrontare una sfida non significa gareggiare contro gli altri, ma imparare a conoscere e superare se stessi, con serenità e desiderio di migliorarsi.
I risultati sono stati motivo di grande orgoglio per tutta la comunità scolastica. Ecco i primi classificati:
Categoria CE4 (classi quarte):
• Stefano Martelli
• Mariarita Iiritano
• Marco Gariano
Categoria CE5 (classi quinte):
• Emy Rosso
• Bruno Chimirri
• Ginevra Ghigliottina
Un applauso speciale a Stefano Martelli (IV A – plesso Gaber) e a Emy Rosso (V B – plesso Tommaso Campanella), primo classificato tra le classi quarte e prima classificata tra le classi quinte, che hanno conquistato con merito l’accesso alla finale nazionale, tenutasi presso l’Università Bocconi di Milano il 10 maggio 2025.
Un’esperienza straordinaria che ha permesso ai nostri alunni non solo di confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia, ma anche di vivere il fascino e l’emozione di trovarsi in un contesto universitario di eccellenza, coltivando l’ambizione, la motivazione e la fiducia nelle proprie capacità.
Congratulazioni a tutti i partecipanti, veri protagonisti di una sfida educativa che ci ricorda quanto sia importante nutrire nei bambini il desiderio di scoprire, mettersi alla prova e migliorarsi, al di là di ogni risultato. Perché la matematica, come la vita, è un meraviglioso percorso di esplorazione.
Il commento del Dirigente Scolastico, Prof. Giulio Comerci
“Questi risultati testimoniano non solo l’impegno e il talento dei nostri alunni, ma anche la capacità della scuola di creare ambienti stimolanti dove la curiosità e il pensiero divergente possono crescere. Partecipare a eventi di questo tipo significa educare alla sfida, alla perseveranza e al rispetto dei propri tempi di apprendimento. Complimenti a tutti, ragazzi e docenti: continuate a credere nella forza del sapere e nella bellezza del pensiero.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736