DI RITA TULELLI*
Il gioco d'azzardo è una pratica millenaria, radicata in molte culture e spesso considerata un passatempo innocuo per adulti. Tuttavia, negli ultimi anni, è emersa una crescente preoccupazione riguardo all'accesso dei minori a queste attività. L'espansione delle piattaforme online e la crescente diffusione della pubblicità legata al gioco d'azzardo hanno portato a un'esposizione sempre maggiore dei giovani a questo fenomeno, con conseguenze potenzialmente devastanti.
Tradizionalmente, il gioco d'azzardo era limitato a luoghi fisici come casinò, sale scommesse o lotterie gestite dallo Stato. L'età legale per partecipare a queste attività è stabilita nella maggior parte dei paesi a 18 o 21 anni, a seconda della giurisdizione. Tuttavia, con l'avvento di Internet, l'accesso al gioco d'azzardo è diventato estremamente semplice, anche per chi non ha ancora raggiunto l'età legale. I siti di gioco d'azzardo online spesso richiedono solo una conferma dell’età, un passaggio facilmente aggirabile, consentendo così ai minori di partecipare senza grossi ostacoli.
La pubblicità legata al gioco d'azzardo è pervasiva e spesso mirata a un pubblico giovane attraverso canali come social media, televisione e persino videogiochi. I messaggi veicolati sono spesso accattivanti, associando il gioco d’azzardo al successo, al divertimento e al guadagno facile. Questo tipo di marketing può influenzare significativamente i giovani, che sono particolarmente vulnerabili a queste strategie persuasive. Molti adolescenti sviluppano la percezione che il gioco d’azzardo sia un’attività normale e priva di rischi, aumentando così la probabilità che inizino a giocare in giovane età.
Il gioco d'azzardo in età minorile può avere conseguenze gravi e durature. Tra i rischi principali vi è lo sviluppo di una dipendenza, che può manifestarsi già durante l’adolescenza. Studi hanno dimostrato che i giovani che iniziano a giocare d’azzardo precocemente sono più propensi a sviluppare comportamenti di gioco problematici in età adulta. Inoltre, il gioco d'azzardo può interferire con lo sviluppo sociale e scolastico, causando problemi economici, relazionali e psicologici.
I minori che giocano d’azzardo tendono a sviluppare una tolleranza al rischio più alta, che può portare a scelte finanziarie e personali avventate. In alcuni casi, l'accesso facile al credito online e ai prestiti può aggravare la situazione, portando a un ciclo di indebitamento che è difficile da interrompere.
Di fronte a questo crescente problema, molte istituzioni stanno cercando di intervenire. In diversi paesi, sono state introdotte normative più severe per limitare l’accesso dei minori al gioco d’azzardo, come l'obbligo di verifica dell'identità tramite documenti ufficiali per l'accesso ai siti di gioco online. Inoltre, alcuni governi hanno iniziato a limitare o vietare la pubblicità del gioco d'azzardo durante le fasce orarie in cui i minori sono più esposti.
Le scuole e le famiglie svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione del gioco d'azzardo tra i giovani. L'educazione sui rischi legati al gioco d'azzardo e la promozione di attività alternative sane e ricreative possono contribuire a ridurre l'attrattiva di queste pratiche per i minori.
Il gioco d'azzardo tra i minori è un fenomeno allarmante che richiede l'attenzione di tutta la società. Mentre la tecnologia e la pubblicità continuano a evolversi, è essenziale che le istituzioni, le famiglie e la comunità nel suo insieme collaborino per proteggere i giovani dai rischi associati al gioco d’azzardo. Solo attraverso una combinazione di regolamentazione rigorosa, educazione e supporto è possibile contrastare efficacemente questo problema e garantire che i minori crescano in un ambiente sicuro e protetto.
*Universo Minori
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736