
di IVANO IAI*
In relazione alle notizie diffuse di recente in merito a intercettazioni eseguite, mediante inoculazione di trojan, nei confronti di alcuni esponenti del giornalismo, si constata che in diverse occasioni si è fatto riferimento alle vicende del Dott. Eugenio Facciolla senza, tuttavia, esporre i fatti con la dovuta precisione e completezza di dati ed elementi a garanzia di una corretta informazione.
Si ribadisce, in proposito, che il Dott. Facciolla non ha mai trasferito, in alcun modo né ad alcuno, atti o documenti relativi a procedimenti di cui aveva la titolarità o detenuti in ragione di proprie vicende personali.
Risulta, semmai, accertato l'opposto, in particolare con riferimento alla vicenda del giornalista Paolo Orofino, dalla captazione delle cui conversazioni con il magistrato è emerso un fermo e inequivocabile rifiuto del Dott. Facciolla a offrire, anche solo in visione, atti o documenti di natura giudiziaria. (LEGGI QUI)
Tanto è vero che la Sezione Disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura ha assolto il Dott. Facciolla dalla relativa incolpazione e la sentenza, non impugnata dalla Procura Generale della Cassazione, è divenuta irrivocabile.
*avvocato
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797