Sabato 27 e domenica 28 settembre ritornano le Giornate Europee del Patrimonio, coordinate per l’Italia dal Ministero della Cultura e nate per volontà del Consiglio d'Europa e della Commissione Europea al fine di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale tra le nazioni. Nell’occasione la Direzione regionale Musei nazionali Calabria, guidata da Fabrizio Sudano, propone una serie di interessanti iniziative tese a promuovere e a valorizzare le bellezze archeologiche, architettoniche e storico-artistiche della regione.
Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano l'occasione privilegiata per mettere in rilievo il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche sociali, focalizzando l’attenzione sui benefici che derivano dalla trasmissione delle conoscenze, nonché sugli aspetti correlati al concetto di eredità culturale. Il tema scelto per questa edizione è “Architetture: l'arte di costruire”, invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un'opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. Al riguardo nei vari Musei e Parchi afferenti alla DrMn Calabria verranno proposti spettacoli, visite guidate ed eventi speciali. Sabato 27 settembre, inoltre, sono previste aperture straordinarie serali con biglietto d’ingresso al costo simbolico di 1 euro, fermo restando le gratuità attualmente in vigore.
Il programma degli eventi
Galleria nazionale di Cosenza
Sabato 27 settembre, dalle ore 19 alle ore 22 Ore 19: "Oltre le mura - Racconti da Palazzo Arnone", itinerario guidato negli ambienti dell’antico complesso architettonico, intermezzato da spazi musicali. Ore 19: "L'arte di costruire", attività per bambine e bambini di 6-10 anni e di 11-17 anni, organizzati in gruppi. I partecipanti dovranno raccontare per immagini e con un breve testo una testimonianza materiale, immateriale o digitale del patrimonio culturale del proprio territorio, spiegandone il significato per la comunità di riferimento e la connessione con il patrimonio culturale europeo.
Domenica 28 settembre, dalle ore 11.30 alle ore 12.30 "Colori in musica - Viaggio tra suoni e immagini", laboratorio creativo per bambini da 5 a 13 anni, consistente in un percorso interattivo e multisensoriale dove i partecipanti potranno scoprire che musica e arte parlano la medesima lingua delle emozioni.
Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium
Sabato 27 settembre, dalle ore 20 alle ore 23 Ore 21.15: Visita tematica dedicata agli edifici più importanti della città di Scolacium. All’interno del museo saranno visibili delle ipotesi di ricostruzione 3d con approfondimenti sulle tecniche utilizzate all’epoca.
Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia
Sabato 27 settembre, dalle ore 20 alle ore 23 Allestimento “Architetture l’arte di costruire, i santuari nel mondo greco. Luoghi di costruzione d’identità”, esposizione temporanea di materiali architettonici e decorativi delle strutture templari provenienti dalle diverse aree sacre dell’antica Hipponion
Museo archeologico Lametino
Sabato 27 settembre, dalle ore 19 alle ore 22 Ore 19: passeggiata culturale “Il Complesso di San Domenico tra arte e storia. Cicli pittorici tra ’600 e ’700”. Il percorso si snoderà fra le sale del Museo archeologico, la chiesa di San Domenico, il chiostro e la piazza antistante.
Domenica 28 settembre, ore 17 Ore 17: Visita accompagnata al Museo archeologico Lametino.
Museo e Parco archeologico nazionale di Locri Epizeferi
Sabato 27 settembre, dalle ore 20 alle ore 23 Ore 21.30: Visita guidata tematica “Trame di pietra e d’argilla: l’arte del costruire nell’antica Locri. Un viaggio attraverso i reperti”, preceduta alle ore 17 dalla presentazione preliminare dei dati degli scavi appena conclusi presso il Thesmophorion.
Domenica 28 settembre, dalle ore 9 alle ore 13 Servizi educativi con allestimenti didattici esperienziali comprendenti giochi e laboratori per ipovedenti, visite guidate teatralizzate del Museo e del Parco, giochi antichi con premi a tema.
Museo archeologico nazionale di Mileto
Sabato 27 settembre, dalle ore 21 alle ore 24 Ore 21: Incontro tematico con successiva passeggiata nella nuova Mileto sul rimpiego dei materiali provenienti della città antica per la ricostruzione dell’attuale agglomerato urbano.
Domenica 28 settembre, alle ore 10.30 Visita guidata sulla mostra grafica del riuso: “I materiali della vecchia Mileto reimpiegati nella costruzione dei paesi del circondario”.
Museo archeologico Mètauros
Domenica 28 settembre, dalle ore 10 alle ore 12.30 Laboratorio evento “Cibi, commerci, abitudini alimentari dalla Mètauros euboica sino all’età post-antica”, sorta di viaggio lungo le coste tirreniche alla riscoperta della “Magna Grecia”.
Museo e Parco archeologico dell’antica Kaulon
Sabato 27 settembre, dalle ore 19 alle ore 22 Ore 20.45: Visita guidata preceduta, alle ore 17.30, dal seminario “Kaulonia, le altre Poleis e le dinamiche geomorfologiche della costa ionica”.
Domenica 28 settembre Ore 17: Escursione guidata nel territorio di Kaulonia.
Museo e Parco archeologico “Archeoderi” di Bova Marina
Sabato 27 e domenica 28, dalle ore 8.30 alle ore 14 Visite guidate al Museo e al Parco archeologico.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736