Girifalco. Il Comitato Emergenza Sanità interroga il sindaco: “Quale attività di disinfestazione sta mettendo in atto il Comune?”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Girifalco. Il Comitato Emergenza Sanità interroga il sindaco: “Quale attività di disinfestazione sta mettendo in atto il Comune?”
Il municipio di Girifalco

  09 luglio 2021 15:56

di MASSIMO PINNA

Campagna di disinfestazione, igiene pubblica, fontane, strada. Ma non solo prevenzione, disinfestazione e derattizzazione, che sollevano i dubbi del Comitato.

Nell’intervento odierno, il sodalizio interroga la giunta del sindaco Pietrantonio Cristofaro e il vicesindaco, con delega all’Ambiente, Alessia Burdino.

Non prima di aver detto che “l’amministrazione si nasconde dietro il Covid e fa finta di dialogare solo attraverso qualche social”. Chiedono, dunque, “che fine ha fatto l’Hub vaccinale che doveva essere gestito dai ragazzi della protezione civile ai quali ca il nostro plauso e il nostro ringraziamento?”. E domandano, “l’amministrazione è a conoscenza del fatto che in Calabria ci sono hab vaccinale, al nord, al sud e al centro, Girifalco, sarebbe la proposta ideale per la sua strategica posizione centrale e ben collegata?”.

In particolare, sulla prevenzione igienico-sanitaria chiedono di sapere se “è stata fatta nei tempi dovuti la disinfestazione larvale, altrimenti farla ora non avrebbe senso, le zanzare pungono lo stesso”.  Per non parlare della mancata derattizzazione, “il paese è pieno di ratti che camminano indisturbati attraverso vie, le strade, i vicoli. Ma il Comune ha aderito alla delibera dell’Asp n. 801 del 01/07/2021 che accoglie le richieste dei Comuni? Non è – aggiungono - dato sapere se il Comune ha aderito alla preventiva opera di deblatizzazione a favore della salute pubblica”.

Ed ancora, “bene il mercatino settimanale, ma per il Covid è necessario dopo ogni giovedì la sanificazione del territorio, non basta scopare le strade sede del mercato”.

Infine, non per ultimo, il problema del randagismo, “molti, troppi cani che vagano liberi per il paese”.

Insomma, “queste sono le domande, i quesiti, i dubbi e le proposte del Comitato Emergenza Sanità alle quali – concludono – l’amministrazione deve dare risposta perché si tratta della salute dei cittadini: altrimenti meglio sarebbero per tutti le dimissioni”.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.