La Basilica-Santuario “Madonna di Porto” ha accolto oggi il Giubileo dei Giovani dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace, un appuntamento che ha visto la partecipazione numerosa di ragazzi e ragazze provenienti da diverse parrocchie della Diocesi. Una giornata intensa, scandita da preghiera, testimonianze, musica e fraternità, segno di una Chiesa giovane, viva e proiettata verso il futuro.
Il cuore della giornata: la celebrazione eucaristica
La Santa Messa, presieduta dall’Arcivescovo S.E. Mons. Claudio Maniago, è stata il momento centrale dell’evento. Nell’omelia, il presule ha ricordato che la domenica è «il giorno del Signore, che ci chiama a vivere insieme la bellezza della sua presenza e ci invita a scegliere sempre la strada della pace e non quella della divisione». Un appello, quindi, ad «alzare lo sguardo» e a riscoprire la fede come fondamento della vita.
Le testimonianze del pomeriggio
Il pomeriggio si è arricchito con il dialogo tra i giovani e diversi testimoni.
Don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI, ha sottolineato come il Giubileo sia «un’esperienza di grazia che mostra il volto autentico dei giovani: seri, responsabili, capaci di sognare e desiderosi di bellezza», invitando le comunità a riconoscerli come parte viva della Chiesa.
Emanuele Francescut, giovane della Diocesi di Concordia-Pordenone e volontario CEI per il Giubileo dei Giovani a Roma, ha condiviso la sua esperienza di volontariato come scelta quotidiana di vita.
Elisa Romeo, partecipante al Giubileo, ha definito l’evento «un’esperienza unica, capace di orientare le scelte e il cammino personale».
Anna Pittelli, giovane imprenditrice de L’arte del grano, ha portato la sua testimonianza sul valore della libertà e della responsabilità, legato all’impegno per la comunità e il territorio.
Conclusione in musica e festa
La giornata si è conclusa con il concerto del gruppo Skapizza, patrocinata dal Comune di Gimigliano, che ha portato energia e allegria, lasciando nei partecipanti un segno profondo e la speranza che i giovani portano con sé.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736