Giubileo dei Lavoratori alla Basilica dell’Immacolata: una celebrazione dedicata alla dignità del lavoro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Giubileo dei Lavoratori alla Basilica dell’Immacolata: una celebrazione dedicata alla dignità del lavoro


  28 novembre 2025 08:42

 

La Basilica dell’Immacolata ha ospitato la celebrazione del Giubileo dei Lavoratori, iniziativa promossa dalla Diocesi di Catanzaro-Squillace attraverso l’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro, in collaborazione con il Progetto Policoro e le associazioni del territorio. L’evento ha riunito lavoratori, rappresentanti del mondo produttivo, associazioni e comunità locali, in un momento di preghiera e riflessione sulla centralità del lavoro nella vita delle persone e nel tessuto sociale.

L’Arcivescovo Maniago: “Il lavoro è una benedizione che chiede responsabilità comune”

Ad aprire la celebrazione è stato l’Arcivescovo Mons. Claudio Maniago, che ha inserito il Giubileo nel percorso sinodale in atto nella diocesi.
«Non celebriamo solo un rito – ha dichiarato – ma ci mettiamo in ascolto della vita concreta delle persone. Il lavoro è una benedizione, ma richiede responsabilità condivisa, solidarietà e impegno reciproco».
L’Arcivescovo ha richiamato la collaborazione tra istituzioni, comunità ecclesiale e realtà sociali: «Nessuno deve sentirsi solo. Le fatiche e le trasformazioni del lavoro ci riguardano tutti».

Mons. Cognetti: “La santità passa attraverso il lavoro quotidiano”

Nell’omelia, Mons. Salvatore Cognetti, Vicario generale e direttore dell’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro, ha proposto una riflessione sul valore spirituale del lavoro, richiamando anche il pensiero del Beato Josemaría Escrivá.
«La santità non sta fuori dal lavoro – ha affermato – ma nasce nella vita quotidiana quando è vissuta con rettitudine e dedizione. Santificare il lavoro significa trasformare l’impegno di ogni giorno in un atto di amore».
Cognetti ha richiamato inoltre le difficoltà e le precarietà vissute da molte famiglie, invitando a custodire fiducia e senso di comunità: «Il Signore non abbandona la fatica delle nostre mani».

Un messaggio di speranza per il territorio

La celebrazione ha ribadito che il lavoro è luogo di relazione, dignità e crescita personale e comunitaria. In un contesto segnato da cambiamenti e fragilità, la Chiesa di Catanzaro-Squillace rinnova il proprio impegno ad accompagnare il mondo del lavoro attraverso ascolto, sostegno e presenza concreta.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.