






di ACHILLE COLACINO
Ieri pomeriggio in una affollatissima sala conferenze del plesso di Marcellinara gli alunni dell'IC "Maraziti" hanno incontrato Antonio Marziale, Garante per i diritti dei minori per la Regione Calabria. L'incontro ha visto la partecipazione anche di numerosi genitori, oltre che naturalmente di un nutrito gruppo di docenti.
A fare gli onori di casa il Dirigente Scolastico Saverio Molinaro, che ha accolto calorosamente il Professor Marziale, Docente di Sociologia dell’educazione e della famiglia presso l'Universitá degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nonché Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria e Presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori, in collaborazione con il Governo Nazionale. Il Garante è stato estremamente coinvolgente e la platea, compresi gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado presenti - quelli degli altri plessi erano collegati in videoconferenza - lo ha seguito con la massima attenzione: il suo approccio è semplice e diretto, in modo tale che è molto piacevole sentirlo argomentare e il suo eloquio arriva facilmente ed in maniera comprensibile a tutti.
Marziale si è rivolto principalmente ai ragazzi, incitandoli alla socializzazione e allo studio, vera chiave di volta della vita, e mettendoli in guardia sui tanti pericoli della società moderna: isolamento, sfiducia, bullismo e cyberbullismo, droga, violenza e criminalità, in particolare nella nostra terra. Un'attenzione particolare è stata rivolta dall'illustre sociologo anche ai pericoli su Internet e all'uso distorto dei social media. Non sono mancate bonarie "bacchettate" anche ai genitori e ai docenti, caldamente invitati a non fare gli "amici" dei propri figli o allievi, ma a mantenere un rapporto in cui il principio di autorità non venga svilito, al fine di poter svolgere quella funzione fondamentale di indirizzo di cui hanno bisogno i nostri ragazzi. Interessante anche il breve scambio di opinioni con qualche genitore presente, da cui è scaturito per i giovani l'invito a credere in se stessi e soprattutto ai propri sogni, che rimangono il motore dell'intera nostra vita. La chiosa del proficuo confronto è stata avanzata dal Dirigente Molinaro, che ha sottolineato come tutte le componenti della società moderna, minori compresi, sono chiamate a "fare il proprio dovere" in ogni campo in cui sono chiamate ad operare. Così, tra una battuta in dialetto calabrese - Marziale è originario di Taurianova (RC) ed è quindi un illustre figlio della nostra terra - e tante verità affrontate in maniera anche ironica, ma decisa, è filato via un piacevolissimo pomeriggio, al punto che la sua concittadina Stella Mezzatesta, sua cara amica e da tempo residente a Marcellinara è stata invitata a riportare il professor Marziale nuovamente e al più presto da queste parti.
Il prof. Franco Critelli, che ha curato l'organizzazione dell'evento, sicuramente si attiverà nuovamente in tal senso.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797