Gli organizzatori di "daMargherita": "Accesa ancora Catanzaro mirando ad un percorso riconosciuto e condiviso"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Gli organizzatori di "daMargherita": "Accesa ancora Catanzaro mirando ad un percorso riconosciuto e condiviso"

  01 luglio 2025 12:50

“Si è conclusa con una straordinaria partecipazione e con grande soddisfazione l’edizione 2025 della rassegna culturale “da Margherita”, che anche quest’anno ha animato uno degli spazi più belli, simbolici e ricchi di potenzialità della nostra città. È stato un percorso intenso, fatto di incontri, arte, parole, relazioni, ascolto e visioni condivise. Una dimostrazione concreta di quanto, in città, ci sia bisogno di momenti come questi: di luoghi aperti, accessibili, vivi, capaci di generare comunità e senso di appartenenza.
Il nostro più sincero grazie va a tutte le persone che sono passate a trovarci. A chi ha partecipato con curiosità e calore, a chi ha contribuito con il proprio lavoro, le idee, l’impegno e la passione. A chi ha reso possibile ogni singolo appuntamento, dentro e fuori la programmazione. È stato bellissimo, davvero. Tutto ciò che è stato in questi giorni ci restituisce il senso profondo di ciò che abbiamo provato a costruire insieme.
L’area di Villa Margherita è ora interessata da lavori di riqualificazione. Un risultato che, quando anni fa abbiamo avviato questa rassegna con il desiderio di riscoprire e far vivere questo luogo, immaginavamo e auspicavamo con convinzione. Ne siamo felici. E speriamo che rappresentino davvero l’inizio di una nuova fase in cui la Villa torni a essere uno spazio pienamente fruibile, curato, abitato in modo continuativo da proposte culturali e sociali all’altezza della sua storia e del suo valore.
“da Margherita” non è solo una festa. È un appuntamento culturale, civile, sociale. Un laboratorio collettivo che ogni anno si costruisce dal basso, con cura, responsabilità e visione. Da parte nostra, ci impegneremo affinché tutto questo possa accadere anche il prossimo anno, con ancora più organizzazione, programmazione e qualità.
Vorremmo che questa rassegna potesse crescere ancora, strutturarsi meglio e durare di più. Ma per farlo servono condizioni chiare. Serve una reale e trasparente condivisione, in primis da parte dell’amministrazione comunale, di oggi o di domani, affinché questo percorso possa essere percepito come un’opportunità strategica da costruire insieme. Una condivisione che per noi non può e non potrà che basarsi sul merito, sulla qualità delle proposte, sulla capacità di generare valore pubblico e sociale.
Ci auguriamo che in futuro, anche nel panorama degli eventi che animano la città, questa rassegna possa ricevere il riconoscimento che merita. Non per un bisogno di visibilità, ma per il valore reale che ha dimostrato di produrre in termini di contenuti, partecipazione, rigenerazione urbana e coesione.
Noi ci siamo, e ci saremo. Con lo stesso spirito, con lo stesso entusiasmo e con la stessa idea di Catanzaro: una città che crede nella cultura, che si prende cura dei suoi spazi, che coltiva relazioni e immagina il domani”.

Lo scrive, in una nota, l'Associazione culturale “da Margherita”

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner