
Nel pomeriggio del 25 gennaio 2024 gli studenti del Liceo Scientifico “Siciliani” facenti parte delle classi III D, IV D e IV E, accompagnati dalle loro docenti di Storia e Filosofia, prof.sseRosanna Ierardi e Adele Ambrosio hanno partecipato, presso la Chiesa di Montecorvino, all’evento “Medioevo Sconosciuto” promosso dal Rotary club di Catanzaro per tutto il territorio calabrese, nelle persone dei presidenti Carlo Maletta, Salvatore Foti e Carlo Comito.
L’attività, finalizzata alla valorizzazione e alla conoscenza del patrimonio artistico-culturale del nostro territorio, è stata un’occasione di alta formazione per gli studenti, grazie alla lezione svolta dal professore di microbiologia Alfredo Focà sulla medicina monastica calabrese e agli interventi sul tema del restauro dell’ingegnere Tito Arno.
Le tematiche affrontate sono risultate affascinanti e a tratti misteriose, colme di dettagli che solo i più esperti sono in grado di svelare.
Gli studenti hanno partecipato attivamente al dibattito, proponendo ai relatori riflessioni e interventi significativi che hanno messo in evidenza la loro preparazione sugli argomenti e le loro competenze in materia di cittadinanza attiva.
Il Dirigente scolastico, Filomena Rita Folino, plaude al progetto che permette agli studenti di sviluppare il senso di appartenenza alla comunita` e l’apprezzamento dei beni ambientali e storico-architettonici attraverso attività di didattica orientativa con la partecipazione a dibattiti, ricerche, produzione e fruizione dimateriale storico di grande valore artistico.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797