Gli studenti della Pascoli - Aldisio si aggiudicano il secondo posto al concorso nazionale “Macroscuola” dell’Ance

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Gli studenti della Pascoli - Aldisio si aggiudicano il secondo posto al concorso nazionale “Macroscuola” dell’Ance

  28 maggio 2022 09:42

di FRANCESCO IULIANO

Agli studenti della 2^ F dell’Istituto comprensivo “Pascoli-Aldisio” di Catanzaro, il secondo posto del concorso nazionale di idee “Macroscuola” organizzato dai Giovani dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance).

Banner

Giovedì scorso, nella sede romana dell’associazione, la fase finale del concorso. Due le scuole che hanno rappresentato la Calabria, vincitrici della selezione regionale: la 2^ F della Pascoli - Aldisio con il progetto  “L’Agorà”, e la 2^ A dell’Istituto comprensivo di Morano-Saracena (nella provincia di Cosenza) con il progetto “La piazza narrante”.

Banner

I ragazzi catanzaresi hanno presentato il progetto futuristico, “Agorà 4.0” - come trasformare i “Giardini di San Leonardo” di Catanzaro, in una piazza interconnessa con il mondo.

Banner

A Roma, gli studenti sono stati accompagnati dalle docenti Tiziana Valente e Fulvia Marra e dal dirigente scolastico Raoul Elia.

Per l’edizione 2022, agli studenti era stato chiesto di elaborare una proposta sul tema “Progetta l’agorà del futuro” includendo, negli elaborati, diversi spazi urbani, partendo dal centro nevralgico della propria città, ovvero dalle piazze che, sin dai tempi antichi, hanno rappresentato la sintesi dei cambiamenti in atto e che, soprattutto in Calabria, rappresentano il simbolo dell’identità storica e culturale della città e dei suoi cittadini. 

Da qui l’idea degli studenti della 2^ F di proporre un progetto per una piazza della città iperconnessa con il mondo ed energeticamente autosufficiente grazie ad un impianto di pannelli solari che fanno diventare l’agorà un vero e proprio simbolo di ecosostenibilità. 

Una piazza 4.0 con connessione wi-fi che garantisca il segnale a tutta l’area con schermi touch, postazioni switch per divertirsi e punti in cui è anche possibile ricaricare dispositivi elettronici. 

Hanno partecipato al progetto: Luca SinopoliGiacomo Picerno, Serena Barone, Marta Foti, Irene Franco, Pietro Antonio Bonaoglia, Roberto Mazza, Raffaele Nisticò, Gabriele Nisticò, Salvatore Karol Fortunato, Lorenzo Capraro, Giovanni Dolce, Massimo Daini, Anna Maria Attinà, Francesco Arabia, Antonio Talarico, Hedya Francesca Olivo, Kushnir Dmitro.  

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner