Granato: "Perché le istituzioni non vogliono approfondire sulle morti improvvise?"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Granato: "Perché le istituzioni non vogliono approfondire sulle morti improvvise?"
Bianca Laura Granato
  11 luglio 2025 14:55

"Il 10 luglio sono due anni da quando la garante della salute Annamaria Stanganelli sembrava essersi accorta della frequenza con cui le morti improvvise colpivano soprattutto i giovani. Pareva aver preso a cuore la necessità di indagare su questo fenomeno che ha un’incidenza importante nei fatti di cronaca, ma purtroppo alle parole ad oggi non è seguito alcun fatto. Il comitato “Calabria per la verità” e il comitato “Oltre” di Castrovillari avevano presentato una precisa richiesta in concomitanza con altri comitati in altre regioni d’Italia, finalizzata innanzitutto a monitorare il fenomeno sul territorio nazionale, attualmente non classificato, perché i decessi improvvisi, salvo interessamento specifico delle famiglie a richiedere un’autopsia, viene classificato come morte naturale o arresto cardiaco, senza alcun riguardo all’eziologia, inoltre ad attuare dei protocolli di prevenzione. I comitati succitati avevano anche richiesto un appuntamento sempre a mezzo PEC al presidente della Regione, nonché commissario alla salute, Occhiuto, il quale non si è neanche degnato di rispondere. 

Ad oggi i fenomeni di morte improvvisa, così come quelli di morte precoce per tutte le cause, in giovane età sono sempre più presenti nelle cronache locali e sui necrologi, ma sorge spontanea una domanda: alle istituzioni non interessa approfondire o c’è qualche ipotesi di correlazione da insabbiare, dato che la popolazione italiana è stata costretta tra il 2021 e 2022 ad un trattamento sanitario sperimentale di cui oggi numerosi studi pubblicati su riviste scientifiche peer reviewed rivelano effetti avversi compatibili con tali eventi ? Non ci si vogliono assumere le responsabilità politiche o non si intendono risarcire le possibili tante vittime di tali trattamenti? “A pensar male si fa peccato, ma spesse volte ci si azzecca”, diceva un noto politico italiano".

Banner

Così in una nota l'ex senatrice Bianca Laura Granato. 

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner