Grande partecipazione alla cerimonia inaugurale di “ChiaravalleArte 2025”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Grande partecipazione alla cerimonia inaugurale di “ChiaravalleArte 2025”

Al via la quarta edizione del Premio nazionale di arte contemporanea a Chiaravalle Centrale

  27 luglio 2025 17:00

Si è svolta venerdì 25 luglio, nei locali del Liceo Scientifico dell’IIS “Ferrari”, la cerimonia inaugurale della quarta edizione di “ChiaravalleArte, il Premio nazionale di arte contemporanea promosso dal Comune di Chiaravalle Centrale e dalla Consulta della Cultura.

Un pubblico numeroso e attento ha preso parte all’evento di apertura, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi, curatori e protagonisti del panorama artistico nazionale. A fare gli onori di casa è stata Paola Sangiuliano, moderatrice della serata e vicepresidente della Consulta della Cultura di Chiaravalle Centrale, che ha accompagnato con competenza, sobrietà e calore lo svolgersi degli interventi, segnando il via ufficiale a un’edizione che si preannuncia di grande spessore culturale e partecipativo.

Banner

Ad aprire la serata sono stati i saluti del sindaco Domenico Donato, che ha sottolineato l’importanza dell’arte come strumento di promozione territoriale e crescita collettiva. «Questa manifestazione è diventata un punto di riferimento non solo per la nostra comunità, ma per tutto il panorama culturale calabrese e nazionale», ha dichiarato Donato.

Banner

A seguire, l’intervento dell’assessore alla cultura Pina Rizzo, che ha evidenziato il valore educativo e identitario del progetto, e quello della presidente della Consulta della Cultura, Teresa Tino, da sempre motore organizzativo e creativo della rassegna.

Banner

Particolarmente significativo il contributo della prof.ssa Rosa Candelieri, in rappresentanza del Dirigente Scolastico Fabio Guarna, impossibilitato a partecipare per sopraggiunti impegni familiari. La docente ha portato i saluti dell’IIS “Ferrari” di Chiaravalle Centrale, ribadendo l’impegno della scuola nel sostenere progetti culturali di respiro nazionale e nel promuovere l’educazione all’arte come elemento centrale della formazione degli studenti.

Durante l’apertura, è stato ricordato anche uno degli obiettivi strategici del concorso: la progressiva costituzione di un Museo di Arte Contemporanea, che nascerà a Palazzo Staglianò. Le opere acquisite tramite le edizioni del Premio andranno infatti a costituire il nucleo fondante della collezione permanente del museo, contribuendo a creare un patrimonio culturale stabile e accessibile.

La seconda parte della cerimonia ha dato spazio ai protagonisti del progetto artistico e culturale Il direttore artistico Nicola De Luca ha presentato il concept della mostra 2025, sottolineando la pluralità dei linguaggi e il ruolo centrale dell’arte come forma di resistenza e di costruzione di senso. Le opere in mostra sono state selezionate dai curatori in coerenza con una visione comune, capace di mettere in dialogo stili diversi ma accomunati da un'identità espressiva forte e riconoscibile, che attraversa l’intera esposizione.

Sono poi intervenuti il presidente della Fondazione Architetti di Catanzaro, Francesco Zangara, e il professor Marcello Sestito, docente dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria coninteressanti riflessioni sul rapporto tra paesaggio, territorio e progettualità artistica.

Molto apprezzati anche gli interventi dei curatori: la storica dell’arte Lara Caccia, docente all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro; e Roberto Sottile, direttore del Polo Culturale della Città di Rende e del Centro Studi Archivio Vinicio Berti di Bologna i quali hanno tracciato un quadro ricco e articolato della mostra, valorizzando il lavoro degli oltre 40 artisti selezionati per questa edizione, tra cui molti giovani.

Questi i nomi per la sezione  Artisti affermati: Alberto Badolato, Giovanni Curto, Nicola De Luca, Tom Denlinger, Ercole Fortebraccio, Giuseppe Gattuso, Mario Parentela, Antonio Pujia Veneziano, Antonio Saladino, Marcello Sestito, Nicola Spezzano, Fiorenzo Zaffina, Caterina Ciuffatelli, Pietro De Scisciolo, Elena Diaco Mayer, Epeo, Donatella Giannacovo, Michele Lambo, Mario Loprete, Mario Naccarato, Salvatore Sart, Sisetta Zappone. 

Per la sezione Giovani artisti: Andrea Albanese, Alois Arruzza, Creeptica, Davide Curcio, Alex Delle Donne, Eva Fruci, Paola Giannetti, Maria Guarnera, Eros “IKARI” Iannocari, Nicoletta Macrì, Naika Mascaro, Vanessa Pia, Notarianni, Isabella Parisi, Rosy Piscionieri, Maria Carlotta Romeo, Michela Sanzo, Elia Valeo.

ChiaravalleArte 2025 sarà visitabile fino al 13 agosto, nei locali del Liceo Scientifico, con ingresso gratuito. In mostra, opere di pittura, fotografia, installazione e scultura che raccontano il presente con occhi diversi e sensibilità molteplici.

Un’edizione che si conferma all’altezza delle aspettative, con l’ambizione di fare dell’arte uno strumento vivo di crescita culturale e sociale. E Chiaravalle Centrale, ancora una volta, risponde con entusiasmo e partecipazione.

Tra gli eventi correlati: “L’arte contemporanea: riflessioni” a cura di Giuseppe A. Bagnato (06/08); Presentazione del libro “Il viaggio di Erika” di Gianluca Sia (08/08); visita Guidata con la prof. ssa Lara Caccia ( data da confermare); Premiazione e Chiusura mostra (13/08).

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner