Grande successo in terra veneta: il Comune di Amaroni protagonista alla Fiera dell'Apicoltura di Limana

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Grande successo in terra veneta: il Comune di Amaroni protagonista alla Fiera dell'Apicoltura di Limana

  24 ottobre 2024 09:20

Un piccolo angolo di Calabria, rivive in terra veneta attraverso Il Comune, l’associazione turistica Pro Loco e le aziende amaronesi presenti alla 15^ Festa dell’apicoltura e dei prodotti agricoli svoltasi a Limana, in provincia di Belluno, lo scorso fine settimana.

Ad organizzare il tutto, il Comune di Limana, la Proloco di Limana e l’associazione Api Dolomiti.

Banner

Una partecipazione nata su invito della Pro Loco  e del Comune di Limana, con cui già da un anno  è stato avviata una  cooperazione che trova nel miele, prodotto d’eccellenza, il  trait d’union  tra le due comunità, con un’attenzione rivolta alla nascita di una nuova comunità del cibo, chef, pasticceri e apicoltori, per una proposta gastronomica genuina e ricercata  che elevi il miele al rango di ingrediente in cucina,  nella quale il Comune di Amaroni, con il marchio Amaroni Mieli – I Buoni di Calabria – ha realizzato eventi particolarmente apprezzati, quali La Via del Miele.

Banner

Due giornate intense, con un programma fitto di rassegne, mostre, eventi vari, premiazioni,  incontri istituzionali, formali e  non,   culminato nella grande Festa di domenica 20 ottobre, in cui Limana  si è trasformata in un’ ampia vetrina,  con oltre 100 espositori, e un’ area degustazione  che ha visto protagoniste la Valbelluna, in tutta la sua tradizione,  e la  Calabria  con il  “Saporicco”,  un “cicchetto” di eccellenze tra insaccati, formaggi, conserve, prodotti della panificazione, tutti in accostamento al miele, e un primo piatto dal nome evocativo “ L’ Italia che unisce”; un omaggio ai due territori  con una combinazione di sapori autoctoni.

Banner

A rappresentare Amaroni e la Calabria, sotto l’insegna del brand Amaroni Mieli, con uno spazio espositivo dedicato, il vice sindaco, Teresa Lagrotteria e il consigliere con delega agli eventi Antonio Scamarcia,  il vice presidente della Pro Loco e apicoltore, Matteo Esposito, Anna Giampà, nella doppia veste di componente direttivo Pro Loco e  comitato regionale Unpli,  gli apicoltori Teresa Pungitore e Raffaele Muzzì,  le aziende amaronesi che hanno dato vita, con il miele, l’olio, lo zafferano, il vino, le conserve e i liquori al miele ad uno stand ricco di sapori e profumi, con tavolata finale all’insegna della convivialità insieme al sindaco di Limana, Michele Talo, al suo vice, Roberto Piol, Mara Luigia Tormen, assessore al Turismo, al presidente della Pro Loco, Davide Praloran - deus ex machina dell’evento- che ha favorito sin dall’inizio l’avvio della cooperazione con Amaroni, amministratori comunali e regionali, volontari, limanesi.

Due giorni all’insegna di una straordinaria accoglienza e autentica amicizia, che apre a future iniziative comuni per raccontare due territori, geograficamente distanti, uniti dal miele e dalla  fierezza di essere  aree   ricche di valori, tradizioni, storia, cultura, gastronomia, che rivendicano con orgoglio la loro preziosa identità rurale.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner