
Squillace Antica è stata letteralmente invasa da visitatori e appassionati sabato 15 novembre, in occasione della seconda edizione di “Bacco al Borgo”, la manifestazione autunnale che ha ormai conquistato un posto di rilievo nel calendario degli eventi culturali ed enogastronomici della provincia di Catanzaro.
Organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Arsac, e con il prezioso supporto della Consulta Giovanile, l’iniziativa ha richiamato migliaia di persone provenienti non solo dai comuni limitrofi, ma da tutta la provincia. Già dalle 18 il flusso di visitatori è stato costante e imponente, con arrivi continui anche in serata, trasformando il centro storico in un vivace percorso di sapori, musica, arte e tradizione.
Il cuore dell’evento è stato rappresentato dall’apertura delle antiche cantine del borgo, che hanno offerto ai visitatori la possibilità di degustare vini locali e prodotti tipici della tradizione calabrese. Accanto al percorso enogastronomico, numerosi espositori di artigianato hanno messo in mostra il meglio della creatività locale, con particolare attenzione alla ceramica artistica squillacese.
La serata è stata animata da un ricco programma di intrattenimento musicale e culturale: dal ritmo della musica popolare del Carmine Mazzotta Trio alle performance itineranti della Cala Street Band, dagli zampognari della Fanfarra Mastru Peppe Ranieri allo spettacolo dei maestosi Giganti di Taurianova, fino all’energia della Scuola di ballo Bagnato. Grande apprezzamento anche per lo show cooking “T’Appatumi” di Francesco Messina, capace di coinvolgere il pubblico con simpatia e tradizione culinaria.
Un momento particolarmente significativo è stato il reading “Tre piccole ombre”, messo in scena nella storica bottega Conca dalla compagnia Mana Chuma Teatro, nell’ambito della rassegna “Innesti Contemporanei”, che ha aggiunto un tocco culturale all’intera manifestazione.
Tra gli stand presenti anche il vino solidale “Ostrakon”dell’associazione Ama Calabria, testimonianza di un impegno sociale che arricchisce il valore dell’evento.
Molto soddisfatti il sindaco Vincenzo Zofrea e il vicesindaco e assessore allo spettacolo Tommaso Cristofaro, che hanno espresso grande orgoglio per la riuscita della manifestazione, già proiettata verso una terza edizione ancora più ricca. Per Arsac ha preso parte all’evento Antonio Leuzzi, confermando la collaborazione tra istituzioni per la valorizzazione dei prodotti e delle tradizioni del territorio.
«Bacco al Borgo si conferma un grande momento di festa e di promozione culturale – dichiarano dall’Amministrazione – capace di far rivivere il nostro centro storico, rafforzare il senso di comunità e far conoscere a tutti la storia e la bellezza di Squillace».
L’Amministrazione comunale ringrazia calorosamente tutte le associazioni, gli operatori, la Consulta giovanile, i volontari e tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento.
Squillace guarda già al futuro, con l’impegno di continuare a valorizzare il proprio patrimonio storico, culturale ed enogastronomico attraverso iniziative che uniscono tradizione, partecipazione e qualità.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797