di GIACOMOPIO SCALZO
“Dante era come voi, non riusciva a stare incollato al banco cinque ore. Dante è come se fosse un ragazzo del 1300 che sta imparando con il suo maestro Virgilio e non ne vuole che sapere di stare fermo”.
Con queste parole apre la conferenza sul suo libro “A superar lo Inferno. La crescita personale e professionale con Dante e Virgilio” Simone Terreni, ingegnere informatico intervistato dalla professoressa Aurora Martorona presso l’Auditorium Casalinuovo.
L’autore ha incontrato i ragazzi del Liceo Classico Galluppi e del Liceo Scientifico Siciliani durante la ventesima edizione del progetto Gutenberg.
Il libro, partendo dalla Divina Commedia, trova spunti di formazione utili nella vita di tutti i giorni, tutti ci siamo smarriti nella nostra vita in una selva oscura, abbiamo smarrito la via “giusta” ma con noi c’è Virgilio, la ragione, che ci aiuta a ritrovare noi stessi, la nostra strada.
Durante il confronto con Terreni ha esortato i ragazzi a trovare la propria motivazione, la propria Beatrice, e si è lasciato andare a diversi racconti personali e professionali, dalla sua scelta universitaria al suo successo su TikTok come Creator di video divulgativi.
“A volte ci sembra che sia tutto scuro, senza via d’uscita, il fallimento invece può essere una grande opportunità” ha detto nelle fasi conclusive dell’incontro trasmettendo uno stupendo messaggio ai ragazzi.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797