I "Giovani Avvocati" propongono il presidente Antonio Arno' al Consiglio dell’Ordine di Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images I "Giovani Avvocati" propongono il presidente Antonio Arno' al Consiglio dell’Ordine di Catanzaro

  05 gennaio 2023 11:46

Gli avvocati catanzaresi associati all’Aiga (Associazione Giovani Avvocato Italiani) propongono la candidatura del loro presidente, Antonio Arnò, al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro che dovrà essere rinnovato il 3 e 4 febbraio 2023.

 “L’obiettivo è contagiare proficuamente, in sinergia con tutte le Istituzioni e le istanze più rappresentative della società, la solida cultura giuridico-forense del capoluogo con la carica di energia che, su più fronti e incessantemente, ha caratterizzato la sezione catanzarese dell’Aiga”.

Banner

Alcuni dei temi su cui l’Aiga è intervenuta e su cui si insisterà con la determinazione necessaria: la revisione della legge di accesso alla professione;  la revisione della Cassa forense con criteri maggiormente favorevoli ai giovani e a sostegno di una maggiore redistribuzione della ricchezza;  la revisione delle tutele in favore dei colleghi monomandatari;  la revisione della geografia giudiziaria e l’accorpamento dei fori più piccoli; la riduzione alle nomine di Giudici Onorari; la separazione delle carriere tra i magistrati giudicanti e Pm; il sanzionamento delle condotte scorrette di accaparramento della clientela;  la tutela della dignità e del decoro della toga mediante il rispetto dei canoni deontologici e soprattutto dei rapporti di colleganza”.

Banner

Commenta l’avv. Antonio Arnò: “Nel rispetto di tutte le qualificate esperienze professionali coinvolte nel rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, il direttivo dell’Aiga catanzarese ha l’ambizione di voler imprimere - in una congiuntura che pone interrogativi a una professione che in Italia conta 241.830  avvocati iscritti e segnala la necessità di approfondire una serie di istituti giuridici condizionati da  accelerati mutamenti culturali e tecnologici - uno slancio significativo all’azione di rinnovamento della professione. Tutto ciò, mettendo a disposizione saperi, conoscenza e merito, col fine di tenere viva e feconda la relazione infra generazionale all’interno del prestigioso patrimonio giuridico che connota la capitale della Calabria. C’è l’urgenza  di vincere la sfida di un’Avvocatura al passo coi tempi e capace di garantire prospettive di futuro alle nuove generazioni di donne e uomini che intendono affermare la dignità e il decoro di una professione imprescindibile in uno Stato di diritto”.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner