
Un ringraziamento ai responsabili, la cittadinanza onoraria a Nicola Gratteri e i comitati di quartiere. Sono alcune pillole contenute nelle linee programmatiche che il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita presenterà nei prossimi giorni in Consiglio comunale.
Rivolgendosi appunto ai responsabili che hanno 'guarito' l'anatra zoppa uscita dalle elezioni, Fiorita dice: "L’ampiezza del consenso popolare del Sindaco ha consentito di colmare l’anomalia che ha assegnato la maggioranza dei seggi alla coalizione del candidato perdente, liberando l’autonomia responsabile di alcuni consiglieri che non si sono sentiti rappresentati da un’alleanza rivelatasi più elettorale che non politico-programmatica. La stessa elezione del Presidente e del vicepresidente di questa Assemblea, favorita dall’atteggiamento responsabile di un significativo gruppo di consiglieri, rappresenta una ricerca di stabilità istituzionale, di governabilità finalizzata al cambiamento".
Fiorita ha anche annunciato l'intenzione di istituire i comitati di quartiere "ormai da tempo adottati da numerose Città italiane, compresa Roma, sono organismi rappresentativi, a base spontanea e volontaristica, degli interessi delle proprie comunità. Non hanno scopo di lucro e sono apartitici. Il Comune, con propria delibera, può delimitarne gli ambiti territoriali e varare un regolamento a cui gli organismi devono attenersi. Ogni Comitato di quartiere si dota di uno Statuto che, naturalmente, non può contrastare con quello del Comune"."Sarà compito della Presidenza del Consiglio, della Conferenza dei Capigruppo e delle Commissioni competenti - si legge nel documento -studiare questa soluzione che non comporta alcun onere aggiuntivo per il bilancio comunale, a fronte di grandi benefici legati alla partecipazione popolare".
E ancora "Come atto fortemente simbolico, proporrò al Consiglio Comunale il conferimento solenne della Cittadinanza Onoraria di Catanzaro al Procuratore Capo della Repubblica dott. Nicola Gratteri, per i meriti acquisiti nella lotta alla criminalità organizzata e come forma di solidarietà per le inaccettabili minacce ricevute". (g.r.)
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797