di FRANCESCA FROIO
Si è concluso con grande successo il progetto scolastico "L'Ora del Tè", promosso dalle maestre Dorotea Conte e Maria Anna Borrelli, dell'Istituto Comprensivo Cropani Simeri, Plesso di Via Tirana. Questo progetto pomeridiano ha avuto come obiettivo principale l'inclusione e la condivisione tra bambini di diverse classi, creando un'occasione unica di incontro, scambio interculturale e, non da ultimo, tanti dolci momenti di convivialità.
Il progetto ha coinvolto un gruppo di 25 bambini, che, accompagnati dalle loro docenti, hanno partecipato a un percorso che si è snodato attraverso 20 incontri pomeridiani. Ogni incontro ha avuto il suo fulcro attorno al tema del tè, una bevanda che, pur nelle sue diverse varianti, unisce culture di tutto il mondo. La proposta ha permesso ai bambini di scoprire, riscoprire e apprezzare non solo i gusti e profumi del tè, ma anche le tradizioni legate a questa ritualità, che è presente in moltissime culture e popoli.
L'ora del tè non è stata solo un momento di degustazione, ma anche un'opportunità di crescita culturale, dove il dialogo interculturale ha trovato spazio tra le mani dei giovanissimi alunni. Attraverso il confronto delle diverse tradizioni, i bambini hanno potuto condividere esperienze e storie, scoprendo quanto l'arte del tè possa essere un potente strumento di unione. Tra un sorso e l'altro, sono emersi anche spunti di riflessione sulle differenze culturali, ma anche sui valori universali che accomunano tutti: l'ospitalità, la gentilezza e l'importanza dei momenti di socializzazione.
Oltre alla parte teorica e alla conoscenza delle tradizioni, il progetto ha anche dato ampio spazio alla creatività. I bambini si sono cimentati nella realizzazione di manufatti legati all’arte del tè, come la creazione di meravigliose tazze da tè, che sono diventate il simbolo di questo percorso. Ogni bambino ha potuto esprimere la propria fantasia e la propria sensibilità artistica, dando vita a tazze colorate e uniche, che raccontano la storia di ciascun partecipante.
Il progetto ha anche promosso la riflessione su come piccoli gesti, come un incontro attorno a una tazza di tè, possano avere un forte valore simbolico nel promuovere la coesione sociale e l’inclusività. I bambini, infatti, non solo hanno imparato a conoscere altre tradizioni, ma hanno anche rafforzato il senso di comunità e di amicizia attraverso il confronto e la condivisione.
In conclusione, "L'Ora del Tè" è stato un progetto che ha saputo coniugare con grande successo l'aspetto educativo con quello ludico, utilizzando il tè come filo conduttore per unire diverse culture, creare legami tra i bambini e arricchire il loro bagaglio culturale e umano. Le docenti Dorotea Conte e Maria Anna Borrelli, con il loro impegno e la loro dedizione, hanno saputo creare un ambiente favorevole alla crescita e alla condivisione, permettendo ai giovanissimi alunni di vivere un’esperienza che, senza dubbio, rimarrà nei loro cuori e nelle loro menti come uno dei momenti più speciali della loro vita scolastica.
“Vogliamo esprimere un sentito ringraziamento al Dirigente Scolastico, Dott. Antonio Bulotta- hanno dichiarato le docenti- per aver offerto questa straordinaria opportunità di scoperta e di condivisione di culture e tradizioni, un'occasione che ha permesso di toccare con mano i valori dell'inclusione e del rispetto reciproco. Un grazie speciale anche ai genitori che hanno sostenuto i propri figli, permettendo loro di vivere questa esperienza unica e di partecipare con entusiasmo alla giornata finale, caratterizzata dalla convivialità tra grandi e piccini”. La giornata è stata carica di emozioni e ricca di insegnamenti, e le parole dei giovani protagonisti, che hanno raccontato il percorso vissuto, hanno messo in evidenza la bellezza del progetto, enfatizzando concetti come creatività, amicizia, condivisione e affetto.
Il progetto si è concluso, ma il ricordo di quei dolci momenti di tè e di condivisione continuerà a vivere nei bambini, che porteranno con sé l'importanza dell'inclusione, dell'incontro e della bellezza della diversità.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736