Il "Caffè filatelico" arriva a Catanzaro: musica, cultura e collezionismo per rilanciare la filatelia

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il "Caffè filatelico" arriva a Catanzaro: musica, cultura e collezionismo per rilanciare la filatelia
Da sinistra: Elisa Pizzi, Francesca Martinez, Salvatore Casaletto, Giacomo Latrofa, Angela Pignataro, Adele Alfieri, Cristina Iracà
  05 maggio 2025 21:29

di IACOPO PARISI

Oggi l’ufficio postale di Catanzaro centro (Corso Mazzini) ha cambiato volto, trasformandosi in un luogo di incontro, dialogo e cultura grazie al Caffè Filatelico, l’iniziativa itinerante promossa da Poste Italiane per rilanciare la passione per la filatelia in una chiave moderna e inclusiva.

Banner

Banner

Chi si è recato oggi in filiale per un servizio postale si è trovato immerso in un’atmosfera insolita e coinvolgente: al centro dell’ufficio, tra esposizioni di collezioni filateliche tematiche – dalle raccolte musicali a quelle istituzionali, fino ai francobolli dedicati a celebri brand come Fendi – si è tenuta una raffinata esibizione musicale a cura di Salvatore Casaletto ed Elisa Pizzi, che hanno saputo emozionare e incuriosire il pubblico presente.

Banner

L’evento, che ha trasformato la sede postale in uno spazio di relazione e scoperta, ha visto la partecipazione del Responsabile Filatelia per la Macro Area Sud di Poste Italiane, Giacomo Latrofa, il quale ha illustrato il senso profondo dell’iniziativa: “Oggi siamo qui a Catanzaro con una novità che stiamo portando avanti su tutto il territorio nazionale, denominata Caffè Filatelico. È un modo per riportare l’attenzione sulla filatelia, adattandola ai linguaggi delle nuove generazioni. Qui abbiamo scelto la musica, che unisce tutte le età, ma sempre più spesso stiamo avvicinando i giovani attraverso il mondo del fumetto, dei comics e dei manga. Il nostro obiettivo è far conoscere i nuovi prodotti filatelici e rendere l’ufficio postale un luogo di incontro e condivisione.”

La scelta di un tema musicale non è stata casuale: la musica, linguaggio universale, si è rivelata un efficace ponte tra le generazioni, proprio come la filatelia aspira a diventare, non più solo collezione statica, ma narrazione visiva della cultura, della storia e dell’identità italiana.

A testimoniare l’impegno locale nella promozione della filatelia, anche la presenza della Direttrice di Filiale – Catanzaro MP Macro Area Sud, Angela Pignataro, e della Referente territoriale per la filatelia nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia, Cristina Iracà.

Il Caffè Filatelico non è soltanto un momento espositivo, ma un vero e proprio esperimento di comunità: un’occasione per raccontare il territorio attraverso gli annulli speciali, promuovere l’innovazione del prodotto filatelico e, soprattutto, avvicinare le nuove generazioni a un mondo che continua a reinventarsi. Poste Italiane, con questa iniziativa, dimostra che anche un luogo quotidiano come l’ufficio postale può diventare teatro di cultura, memoria e innovazione.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner