Il Calisthenics entra a scuola: un’iniziativa innovativa all’I.C. “Catanzaro Mater Domini - Nord Est Manzoni”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il Calisthenics entra a scuola: un’iniziativa innovativa all’I.C. “Catanzaro Mater Domini - Nord Est Manzoni”

  03 marzo 2025 09:24

L’Istituto Comprensivo “Catanzaro Mater Domini - Nord Est Manzoni”, sotto la guida del Dirigente Scolastico Prof. Giulio Comerci, ha presentato nei giorni scorsi un’iniziativa educativa e sportiva di grande valore formativo e didattico, nel corso di un incontro svoltosi presso il plesso Todaro, della città di Catanzaro che ha visto la partecipazione dei genitori rappresentanti di classe. Si tratta di un progetto realizzato grazie alla collaborazione dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Corso di Laurea Specialistica in Scienze Motorie e Sportive, che vedrà coinvolte tutte le classi delle scuole secondarie di 1° grado dell’istituto scolastico comprensivo con i rispettivi alunni di età compresa tra i 10 e i 13 anni. In particolare gli studenti saranno protagonisti di uno studio sperimentale su una metodica caratterizzante l’attività motoria denominata “CALISTHENICS” che consiste in una disciplina di allenamento a corpo libero finalizzata a migliorare la forza, l’equilibrio e la coordinazione senza l’uso di attrezzature complesse.

L’iniziativa, coordinata dal Prof. Salvatore Chiodo, referente di Scienze Motorie dell’I.C. e dal Prof. Federico Quinzi professore associato dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, è stata sviluppata con il duplice obiettivo di migliorare la competenza motoria degli studenti attraverso un programma specifico di esercizi di “CALISTHENICS” finalizzato a valutare l’efficacia di questa pratica motoria nell’aumentare il livello di attività fisica e la qualità della vita dei ragazzi.

Banner

Le lezioni saranno svolte in orario curriculare e seguiranno una progettazione ben definita, comprendendo l’ambito delle capacità motorie funzionali al benessere fisico.

Banner

La programmazione non si è limiterà alla sola attività motoria, ma includerà anche una valutazione oggettiva dell’efficacia del “CALISTHENICS”. Gli alunni saranno sottoposti a verifiche PRE e POST intervento, utilizzando il TGMD-3 (Test per lo Sviluppo Grosso-Motorio), un programma di test standardizzati e validati dalla letteratura sportiva, per misurare le abilità locomotorie e di controllo degli oggetti.

Banner

Il progetto, che si svolgerà nei mesi di marzo, aprile e maggio, grazie alla collaborazione dei docenti curriculari professori Amelio Santo, Sammarco Eleonora ed Astarita Attilio, è stato accolto con entusiasmo sia dagli alunni che potranno sperimentare un metodo di allenamento motorio alternativo e coinvolgente che dai genitori. L’iniziativa è la dimostrazione di come la scuola possa diventare un luogo di sperimentazione e crescita, capace di integrare lo sport con la ricerca scientifica per migliorare il benessere degli studenti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner