Tra conferme e nuovi eletti, parte un quadriennio ricco di sfide per il comparto sindacale di Poste Italiane. Dopo un confronto concreto e stimolante, si è concluso oggi il IV Congresso del Sindacato dei lavoratori di Poste Italiane, svoltosi nella sala congressi del T-Hotel di Lamezia Terme. A guidare l’Slp, nei prossimi quattro anni sarà Francesco Cufari, giovane sindacalista catanzarese, al suo secondo mandato.
Una nomina, che ridà fiducia a Cufari, che ha accolto con emozione e grande soddisfazione la rinnovata riconferma. "Ci apprestiamo a vivere un futuro che sarà ricco di opportunità, in termini di crescita e potenziale valorizzazione occupazionale del territorio" - ha affermato il neo Segretario - "siamo convinti che, nonostante le grandi sfide che i prossimi anni ci mettono davanti, tra innovazione tecnologica e digitalizzazione, la partecipazione attiva dei lavoratori nei contesti governativi ed economici dell’azienda, sia l’unica strada da intraprendere e da seguire per ottenere i risultati di sviluppo che tutti auspichiamo".
Cufari, all’interno della sua segreteria sarà affiancato da Ernesto Ierardi e da Antonella Melognana . Anche in questo caso si tratta di importanti riconferme. Al tavolo dei relatori, Daniele Gualtieri, Segretario UST della Cisl Magna Grecia ed Enzo Cufari, membro della Segretaria Nazionale del Sindacato dei postali.
Come ribadito da Gualtieri - "la forza vera della Cisl è da sempre palesa dall’unione di intenti tra le varie federazioni; l’SLP che a livello rappresentativo è una delle categorie più virtuose all’interno della nostra confederazione è un modello virtuoso da seguire perché capace di dare risposte concrete ai propri lavoratori". Una squadra vincente che come sottolineato da Enzo Cufari - "è stata al centro di numerose battaglie sindacali; battaglie che hanno spesso visto la Calabria valorosa protagonista nella conquista di risultati storici in termini occupazionali".
A concludere i lavori la Segretaria Regionale della SLP CISL Calabria, Bruna Breveglieri. "Ai nuovi eletti ed ai confermati vanno i più sinceri auguri di buon lavoro, con la consapevolezza che questo importante appuntamento appena concluso non rappresenti un punto di arrivo, ma l’inizio di un ulteriore percorso di trasformazione capace di affrontare, in maniera innovativa e moderna, le sfide di un futuro che rafforzerà il nostro Sindacato dando sempre maggiore voce alle lavoratrici, ai lavoratori e alle loro istanze".
Il Congresso ha regalato importanti spunti di riflessione per le prossime azioni da mettere in campo sulle più attuali esigenze del comparto e la loro naturale evoluzione: dall’avvento della net – economy e della digitalizzazione, passando per la sicurezza, sino ad arrivare alla generale gestione dei servizi garantiti da una delle principali aziende del Paese. L’entusiasmo e il dinamismo percepiti consentono di guardare con fiducia al domani, nella convinzione che le legittime preoccupazioni sulle prospettive del lavoro potranno essere affrontate con lo stimolo e la concretezza emersi nel corso della fase congressuale. La presenza dei rappresentanti aziendali di Poste Italiane e, naturalmente, quella della Segreteria Regionale della SLP-CISL, hanno confermato lo spirito di collaborazione necessario ad affrontare con fermezza la strada del cambiamento.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736