Il cibo come motore di sviluppo: tavola rotonda a Lamezia Terme

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il cibo come motore di sviluppo: tavola rotonda a Lamezia Terme

  17 febbraio 2025 15:17

Il cibo della tradizione popolare come leva per lo sviluppo turistico sarà il tema della tavola rotonda in programma giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 9:30 presso il Polo Tecnico Professionale Statale "Luigi Einaudi" di Lamezia Terme. L’evento, promosso dal Consorzio Pro Loco del Golfo in collaborazione con lo Sportello dei Servizi al Viaggiatore di Lamezia Terme, si inserisce nella settimana dedicata al “Risu d’Azata”, una celebrazione delle tradizioni gastronomiche locali.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Pietro Melia, che aprirà il convegno introducendo i temi principali. A portare i saluti istituzionali sarà Rossana Costantino, dirigente scolastico dell’Istituto ospitante, seguita dagli interventi delle autorità presenti.

Banner

Tra i relatori spiccano Vincenzo Ruberto, presidente della Pro Loco di Lamezia Terme e commissario per le “Sagre di Qualità UNPLI”, e Pietro Mercuri, accompagnatore turistico internazionale. Parteciperanno anche Francesco Antonio Fagà, esperto di turismo delle radici, Manuela Filice, responsabile comunicazione UNPLI Calabria, e Franco Capalbo, cultore della materia “Turismo, Formazione e Occupazione” presso l’Università della Calabria.

Banner

Un momento significativo sarà il collegamento video con gli ambasciatori del “Menu Tipico Lametino” nel mondo, testimonianza dell’ampia diffusione e valorizzazione della tradizione culinaria locale.

Banner

Le conclusioni dell’evento saranno affidate all’on. Gianluca Gallo, assessore regionale all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria, il quale evidenzierà le prospettive di crescita del settore agroalimentare calabrese in relazione al turismo.

L’evento sarà trasmesso in live streaming su LameziaTerme.it, permettendo una partecipazione più ampia a questo importante dibattito sul legame tra tradizione gastronomica e sviluppo economico del territorio.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner