di IACOPO PARISI
Nell’ambito della seconda edizione di Nuvola 2025 , si è svolto questa mattina, al Complesso Monumentale del San Giovanni, un evento che ha unito cultura pop, legalità e territorio: dibattito dedicato al Commissario Mascherpa, fumetto ufficiale della Polizia di Stato ambientato in Calabria a cura di Polizia Moderna, la rivista ufficiale della Polizia.
L’evento, parte della sezione Testa tra le nuvole, ha visto la partecipazione del Questore di Catanzaro Giuseppe Linares, dello sceneggiatore del fumetto Luca Scornaienchi, del sindaco Nicola Fiorita, del presidente del Consiglio comunale Gianmichele Bosco e della giornalista Giulia Zampina, che ha moderato il dibattito. Un confronto vivace e appassionato, che ha messo al centro il valore del fumetto come strumento pedagogico e culturale, capace di parlare ai giovani con autenticità e radicamento nella realtà.
“Il Commissario Mascherpa – ha ricordato Scornaienchi – nasce quasi per caso nel 2017, da una proposta ricevuta da Annalisa Bucchieri, dirigente della rivista Polizia Moderna. Fan del genere poliziesco, ho pensato fosse il momento giusto per un fumetto ambientato in Italia che raccontasse il lavoro reale della Polizia.” Da quell’idea sono nati sette volumi, l’ultimo dei quali, L’Imboscata, continua a raccontare vicende intrecciate con la realtà criminale calabrese, ma con uno sguardo positivo verso i territori.
“Mascherpa – ha detto Linares – è un commissario senza superpoteri, ma dotato di umanità, passione e senso del dovere. È un personaggio che rappresenta la polizia reale, poliedrica, che ogni giorno affronta sfide che vanno ben oltre le indagini.” Il questore ha sottolineato come la narrazione del fumetto sia veicolo di consapevolezza e cultura: “Il fumetto è arte, e come tale può indirizzare verso il bello. È un catalizzatore per messaggi profondi.”
Il dibattito si è ampliato fino a toccare il tema dell’immagine della Calabria nei media. Il sindaco Nicola Fiorita ha sottolineato il potenziale comunicativo del fumetto: “Spesso è uno strumento sottovalutato, ma può arrivare dove i giornali non arrivano. Abbiamo bisogno di raccontare una Calabria diversa, viva, capace di bellezza e creatività.”
Anche il presidente Bosco ha ribadito l'importanza di cambiare narrazione: “Attraverso questi personaggi e queste iniziative rendiamo onore alla Calabria. Il fenomeno criminale esiste, ma non è l’unica realtà. Il fumetto ci aiuta a uscire dalla retorica dolente.”
La Polizia di Stato ha preso parte attivamente alla manifestazione, con gli stand del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica e del Nucleo Regionale Artificieri, che hanno realizzato simulazioni e dimostrazioni operative, incluso un video su una scena del crimine, coinvolgendo i visitatori in modo dinamico ed educativo.
L’incontro si è chiuso con l’idea – lanciata dallo stesso Questore – di una possibile trasposizione televisiva del personaggio di Mascherpa, per valorizzare ancora di più i luoghi calabresi: “Da Soverato alla Sila, c’è un patrimonio visivo e umano che merita di essere raccontato.”
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736