Il Festival del sociale torna a Catanzaro con una serata evento sul palcoscenico del Politeama

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il Festival del sociale torna a Catanzaro con una serata evento sul palcoscenico del Politeama
Iemma, Pietropaolo, Gareri, Fiorita e Belcaro
  21 febbraio 2025 14:35

di FRANCESCO IULIANO

Dimostrare che le persone appartenenti alla cosiddetta “area del disagio” costituiscono in realtà una risorsa notevole per l’intera comunità civile.

Banner

E’ questo l’obiettivo del Festival del sociale, la manifestazione ideata ed organizzata dalla Life Comunication.

Banner

L’evento, in programma martedì 25 febbraio prossimo presso il Teatro Politeama di Catanzaro, è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa allestita nella sala Concerti di Palazzo de Nobili.

Banner

Moderati da Domenico Iozzo, hanno partecipato, con l’ideatore del Festiva, Domenico Gareri, il sindaco Nicola Fiorita, il vicepresidente della Giunta regionale, Filippo Pietropaolo, la vicesindaco Giusy Iemma e l’assessore comunale alle Politiche sociali, Nunzio Belcaro. Presente anche il direttore generale della Fondazione Politeama, Settimio Pisano.

“Si riparte - ha commentato Domenico Gareri - un po' dalla voglia ed anche dalla certezza che il sociale va comunicato, il sociale si deve servire di tanti strumenti e lo spettacolo è uno strumento fondamentale per il sociale perché abbiamo visto quanto sia efficace nel ridare pari dignità, nel dare autostima e soprattutto nel creare rete. E’ emozionante per noi pensare che proprio nel Festival del sociale, 20 anni fa, nascevano le prime realtà che iniziavano a comunicare a livello sociale”.

“Oltre il limite. L’arte che ispira il cambiamento”. Questo il titolo dato al Festival, giunto quest’anno alla 14esima edizione, che è stato diviso in quattro punti.

Nuove prospettive. L’arte racconta ciò che le parole non sempre sanno dire. Qui diventa strumento per sensibilizzare, emozionare e aprire gli occhi su realtà spesso invisibili. 

Inclusione autentica Non una concessione, ma una risorsa. Questo festival non celebra le diversità: le valorizza. riconoscendole come il vero motore del cambiamento. 

Storie che fanno la differenza. Ogni testimonianza è un atto di coraggio. Qui il limite non è un ostacolo, ma il punto di partenza per nuove possibilità. 

Un impatto concreto. Non solo parole: il Festival crea spazi di confronto e azione per costruire una società più consapevole, dove nessuno resti ai margini.

 

Partner e sostenitore del Festival, anche la Regione Calabria. “Un nuovo evento - ha detto Filippo Pietropaolo - che è diventato caratteristico per la sua organizzazione. La Regione Calabria ha voluto riconoscere l’importanza dell’iniziativa assegnando un contributo. Un‘iniziativa di valore ed importantissima perchè dà un'attenzione particolare al sociale e risveglia l'attenzione di tutti noi e di chi si occupa ogni giorno di altro.  Esiste un sociale da supportare in qualsiasi modo e con il maggior sostegno possibile”. 

Il Festival del Sociale Speciale - è stato detto - è un laboratorio di visioni e incontri, in cui l'arte e la cultura diventano strumenti per ridefinire ciò che pensiamo possibile. Dal 2008, questo festival è un punto di riferimento per chi crede che l'inclusione non sia un gesto. ma un valore. Tredici edizioni in 17 anni, centinaia di voci ed una missione: cambiare il modo in cui guardiamo la diversità. 

Per il Comune, che ha offerto il patrocinio alla manifestazione unitamente alla Fondazione Politeama, 

“Ospitare il Festival del sociale - ha detto Giusy Iemma - nella città di Catanzaro, è un momento  importante. E’ l'occasione che ci consente di riflettere su come superare le barriere, di riflettere su come trasformare la diversità non in uno ostacolo ma di trasformarla in quello che può essere una risorsa, un'opportunità per creare una società più giusta. Una società più inclusiva”.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner