Il MUDIAC porta l’arte di Catanzaro a Madeira: siglato l'accordo con l'ABA

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il MUDIAC porta l’arte di Catanzaro a Madeira: siglato l'accordo con l'ABA
Matteo Sainato
  13 maggio 2025 10:53

 Il MUDIAC porta l’arte di Catanzaro a Madeira. È stato ufficialmente siglato un accordo di collaborazione tra il MUDIAC – Museo Diffuso di Arte Contemporanea di Catanzaro, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e la Città di Câmara de Lobos (Portogallo), in vista della nuova edizione del Festival “Giratorio”, che si terrà il 10 giugno 2025 a Madeira.

Il Festival, appuntamento annuale dedicato ad arte, creatività e sostenibilità, si arricchirà quest’anno della partecipazione di un’artista selezionato dall’Accademia in collaborazione con il MUDIAC. L’artista è Andrea Corsello ricercatore presso l’ABA la cui attività è sostenuta con i fondi del PNRR che finanziano il progetto Performing. Nella sua ricerca artistica il corpo umano diventa il veicolo attraverso il quale esplorare l'ambiguità della mente umana. Attraverso rappresentazioni disturbanti e visionarie, l'artista cerca di dare forma alle complesse esperienze interiori legate ai disturbi mentali, mettendo in luce la fragilità e la sofferenza dell'essere umano. Le opere risultanti sfidano le convenzioni estetiche tradizionali e invitano lo spettatore a confrontarsi con la diversità e la complessità dell'esperienza psichica.

Banner

Corsello sarà protagonista di una residenza artistica di tre settimane nella città portoghese, realizzando un’installazione site-specific che rimarrà esposta fino alla fine di agosto.

Banner

A completare lo scambio, l’ABA ospiterà a Catanzaro, tra settembre e ottobre 2025, un artista della città di Câmara de Lobos. Durante la sua permanenza, l’artista realizzerà un’opera che entrerà a far parte del circuito del Mudiac.

Banner

«Questo accordo consolida la visione del MUDIAC come piattaforma di attivazione culturale internazionale. Non si tratta solo di uno scambio tra artisti, ma di un dialogo tra comunità, idee e pratiche artistiche contemporanee capaci di generare impatto nei territori. La cooperazione con Câmara de Lobos e ABA,, che ringrazio vivamente per aver accolto la mia proposta, rappresenta un passo concreto verso un’Europa della cultura più connessa e generativa», afferma l’Arch. Matteo Sainato, direttore artistico del MUDIAC.

«Sin dal mio insediamento – ha spiegato Virgilio Piccari, direttore dell’Accademia – ho inteso spingere affinché l’istituzione si aprisse sia al contesto locale, sia a quello internazionale. In questi anni abbiamo aperto molteplici canali di collaborazione con l’estero, dal Medioriente alla Cina, dall’Est al Nord Europa e fino al Nord dell’Africa, nella convinzione ferma di dover sfruttare quanto più possibile la posizione esattamente al centro del Mediterraneo della Calabria quale crocevia naturale per la contaminazione artistica e culturale dei nostri studenti e quindi del territorio. Siamo lieti che il Mudiac e la Città di Câmara de Lobos abbiano individuato nella nostra Accademia un partner adatto a sviluppare un progetto che per noi è in piena continuità con la visione sin qui espressa e sarà un’importante occasione di crescita per un giovane e già capace artista calabrese».

Con questo accordo, le tre istituzioni rafforzano il loro impegno a favore di un’arte che promuove il dialogo, l’inclusione e la cooperazione internazionale.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner