Il Commissario Calamai: “Collaborazioni virtuose e condivisione di competenze per rafforzare la rete di cure e dare risposte concrete ai bisogni dei piccoli pazienti fragili”
30 settembre 2025 11:44La Biblioteca dell’Ospedale San Giovanni di Dio ospiterà, domani, 1° ottobre 2025, a partire dalle ore 14.00, un importante corso di formazione aziendale interamente dedicato all’assistenza dei bambini con fragilità.
L’evento, che prevede crediti formativi e rivolto a tutte le professioni sanitarie, nasce dalla preziosa collaborazione con la dott.ssa Marcella Aversa, in visita presso l’Azienda Sanitaria nell’ambito del progetto “Calabria Bambino Gesù”, attuato in virtù dell’accordo di cooperazione tra Regione Calabria e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Il corso, che vede la responsabilità scientifica della dott.ssa Stefania Zampogna, primario di Pediatria dell’ASP di Crotone, e della stessa dott.ssa Marcella Aversa, si pone l’obiettivo di fornire strumenti e competenze per affrontare le complesse sfide legate alle patologie infantili congenite, connatali o acquisite.
Particolare attenzione sarà rivolta ai professionisti che operano nell’Assistenza Domiciliare, chiamati ogni giorno a rispondere ai bisogni di bambini che necessitano di supporto continuo e specializzato, spesso con l’ausilio di presidi elettromedicali e percorsi di cura intensivi o sub-intensivi. L’iniziativa intende anche colmare le difficoltà legate alla mancanza di aggiornamento professionale e alle limitate risorse disponibili, fornendo conoscenze teoriche e competenze pratiche per applicare correttamente le principali tecniche di assistenza, adattandole all’età e al grado di compromissione del piccolo paziente.
Un ulteriore valore aggiunto sarà rappresentato dal coinvolgimento diretto di alcune famiglie, che porteranno la propria esperienza quotidiana nella gestione dei bambini con fragilità: un momento di confronto utile a rafforzare il legame tra operatori e caregiver e a favorire un approccio più consapevole e integrato.
“La gestione del paziente pediatrico fragile è una sfida sanitaria e sociale che richiede la massima attenzione e un lavoro di squadra tra ospedale, territorio e famiglie. Con questo corso – afferma la dott.ssa Stefania Zampogna, primario di Pediatria dell’ASP di Crotone – intendiamo offrire ai nostri professionisti strumenti aggiornati e pratici per migliorare la qualità di vita dei bambini e ridurre al minimo le ospedalizzazioni non necessarie”.
“La formazione continua rappresenta uno degli investimenti più importanti per il nostro sistema sanitario. Questa iniziativa – sottolinea il Commissario straordinario dell’ASP di Crotone Monica Calamai – dimostra come, attraverso collaborazioni virtuose e la condivisione di competenze, sia possibile rafforzare la rete di cure e dare risposte concrete ai bisogni delle persone più fragili e ancor di più dei pazienti in età pediatrica”
Le iscrizioni sono aperte online sul sito www.asp.crotone.it.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736