In occasione dell’undicesima edizione di Libriamoci.Giornate di lettura nelle scuole, sono state organizzate, presso il Salone Ameduri del Liceo Classico del Convitto Nazionale “Pasquale Galluppi”, dal 19 al 21 febbraio, tre giornate di lettura dal titolo “Le radici dell’identità. Letture dai classici greci e latini e da Corrado Alvaro” che hanno privilegiato, tra i tre filoni tematici proposti quest' anno dal Centro per il libro e la lettura, la tematica “intelleg(go)”, dunque sono: la lettura come consapevolezza di sé e di ciò che ci circonda. Durante la prima giornata le classi II del Liceo Classico e le classi terze della scuola secondaria di I grado del Convitto hanno letto e commentato passi tratti da alcuni racconti di Corrado Alvaro, analizzandone in particolare i paesaggi e le figure femminili e facendo confronti anche con opere di altri narratori; inoltre in questa occasione un’alunna della IIC del Liceo si è cimentata in una performance musicale suonando il violino.
La seconda giornata ha visto protagonisti gli studenti delle classi quarte del Liceo Classico che a loro volta hanno letto e commentato alcune opere dello scrittore di San Luca, evidenziandone la molteplicità degli interessi culturali e l’importanza della sua riflessione tra tradizione e innovazione con un esercizio di scrittura sempre attento alla sua Calabria. La terza giornata ha visto impegnate le quinte classi del Liceo Classico con letture e riflessioni su stralci di opere di autori greci e latini che hanno indagato le radici dell’identità in generi letterari diversi, quali la commedia, la filosofia, l’epigramma e la satira. Sono stati degli incontri ricchi e partecipati, che hanno visto l’alternarsi sulla scena di allievi della secondaria di primo grado e di ragazzi liceali del Convitto Nazionale P.Galluppi in un' ottica di collaborazione, condivisione e continuità e a favore di una comunità scolastica che sviluppi in maniera sempre più un forte il senso di appartenenza reciproco.
"L'iniziativa Libriamoci – ha commentato il rettore-dirigente scolastico, Stefania Cinzia Scozzafava - rappresenta un'occasione preziosa per riaffermare il valore intramontabile della lettura. Leggere significa viaggiare attraverso mondi diversi, incontrare nuove idee e scoprire prospettive inaspettate. In un'epoca in cui siamo spesso travolti dalla rapidità delle informazioni, la lettura ci restituisce il tempo della riflessione e dell'approfondimento. Sostenere Libriamoci, così come il progetto Gutenberg che è nato proprio nel nostro liceo - vuol dire investire nel futuro delle nuove generazioni, alimentando in loro la curiosità e la capacità critica, fondamentali per diventare cittadini consapevoli e protagonisti della società".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736