Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) ha ufficialmente approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina, dopo una complessa fase istruttoria coordinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’infrastruttura prevista è pensata per diventare il ponte a campata unica più lungo al mondo, con una luce centrale di circa 3.300 metri e una lunghezza complessiva di 3.666 metri.
Sarà dotata di due imponenti torri alte 399 metri l’una, abilitate al passaggio di grandi navi grazie a un franco navigabile fino a 72 metri, e sorretta da due coppie di cavi d’acciaio del diametro di 1,26 metri, ciascuno composto da 44.323 fili.
L’impalcato largo 60 metri ospiterà sei corsie stradali e due binari ferroviari, con una portata stimata di 6.000 veicoli all’ora e fino a 200 treni al giorno.
Il costo complessivo dell’opera è confermato in 13,5 miliardi di euro, interamente garantiti dalla Legge di Bilancio 2025 e dall’aumento di capitale sottoscritto nel 2023 dalla società Stretto di Messina.
Il via libera del CIPESS rappresenta l’ultimo step prima della dichiarazione di pubblica utilità e suolo libero per avviare le attività preliminari quali espropri, rilievi geologici e indagini archeologiche.
Durante il CIPESS, il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha celebrato l’approvazione definendola “una giornata storica” e sottolineando che “una infrastruttura del genere è un acceleratore di sviluppo”. Ha ringraziato i precedenti ministri, tra cui Pietro Lunardi, per il loro impegno.
Salvini ha aggiunto che il ponte è progettato per avere una vita operativa pari a 200 anni, con resistenza prevista a venti fino a 270 km/h e sismi di magnitudo 7,1–7,5, grazie a un’impalcato aerodinamico di terza generazione.
Con il progetto definitivo appena approvato e i successivi atti contrattuali firmati, è previsto che i lavori preliminari possano iniziare già da settembre 2025, con l’obiettivo di completare l’opera entro il 2032.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736