Il prof. Abenavoli nell’unità di crisi Covid. Marino (Vitambiente): “Scelta di altissimo livello”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il  prof. Abenavoli nell’unità di crisi Covid. Marino (Vitambiente): “Scelta di altissimo livello”
Marino e Abenavoli

"Sento il dovere di ringraziare il Dott. Fortunato Varone per aver individuato il prof. Ludovico Abenavoli quale membro effettivo dell’Unita di Crisi Covid, ringraziamento dovuto non aver per scelto un socio fondatore dell’Associazione Vitambiente, ma per aver individuato un professionista e scienziato che ha dimostrato e dimostra giornalmente di avere comprovate capacità professionali che potrà finalmente mettere a disposizione per la collettività Calabrese".

  27 febbraio 2021 11:23

di MASSIMO PINNA

"Una scelta, quella di Varone, di altissimo livello. Sono orgoglioso non solo perchè il prof. Ludovico Abenavoli quale membro effettivo dell’Unita di Crisi Covid, è un socio fondatore dell’Associazione Vitambiente, ma per aver individuato un professionista e scienziato che ha dimostrato e dimostra giornalmente di avere comprovate capacità professionali".

Banner

Così, l'avvocato Pietro Marino, presidente nazionale di Vitambiente.

Banner

Ludovico Abenavoli Professore di Gastroenterologia e nel reparto di Fisiopatologia Apparato Dirigente, si è Laureato nel 2002 in Medicina e Chirurgia presso l’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma. Nel 2003 ha conseguito il master in “Problemi e patologie alcol-correlate” presso l’Università degli Studi di Firenze. Dal 2005 al 2006 è stato research fellow presso l’Universitè Paris VI, di Parigi (Francia). Nel 2007 si è specializzato in medicina interna (SSD/MED 09) presso l’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma. Nel 2008 ha conseguito il master in “Diagnostica ecografica internistica e terapie ecoguidate”, presso l’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma. Dal 2008 al 2016 è stato ricercatore in gastroenterologia (SSD/MED 12) presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro. Nel 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisiologia dei Distretti Corporei (SSD/MED 49), presso l’Università degli studi “Tor Vergata” di Roma.

Banner

Nello stesso anno è stato research fellow presso l’Universitè Paris XIII, di Parigi (France). Dal 2012 al 2014 ha svolto attività di docenza presso la Faculté de Médecine, Universitè di Batna (Algeria). Dal 2015 è visiting professor presso l’University of Navi Sad (Serbia) e dal 2016 presso l’University of Medicine and Pharmacy “Iuliu Hatieganu”, Cluj-Napoca (Romania). Dal 2016 è professore associato in gastroenterologia (SSD/MED 12) presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro. Nel 2018 ha svolto attività di docenza presso la “Taras Shevchenko” National University di Kiev (Ucraina). Dal 2012 al 2015 è stato componente del consiglio direttivo del Coordinamento Nazionale dei Docenti di Gastroenterologia (UNIGASTRO) e dal 2013 al 2017 del consiglio direttivo della Società Italiana di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva (SIGE).

Dal 2017 è incluso nella classifica dei Top Italian Scientist della Via-academy. Dal 2018 è rappresentante dei professori di IIa fascia nel collegio unico dei docenti delle Malattie dell’Apparato Digerente (COLMAD) e componente del consiglio di gestione della Fondazione della Malattie Digestive".

"Grazie alle sue competenze siamo sicuri - conclude Marino - che potrà dare un valido aiuto al Dott. Varone unitamente alla sua collega Dott.ssa Caterina de Filippo, in un tempo in cui l’aiuto della scienza è determinate per poter guardare al futuro con la speranza che sia migliore".

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner